Armaroli – Web & Media
2021–2023
- SETTIMANA NEWS, 24 Gennaio 2023, Transizione ecologica e nuove dipendenze, intervista di Giordano Cavallari
- RETE 4 – Fuori dal coro, 24 Gennaio 2023, I progetti sugli autobus a idrogeno, intervista di Tommaso Mattei
- RAI3-Report, 23 Gennaio 2023, Uso di LNG nel trasporto navale, intervista di Luca Chianca al tempo 1h:17’30”
- RAI3-Geo, 16 Gennaio 2023, Pianeta energia: Idrogeno, intervista di Sveva Sagramola
- DOMANI, 7 Gennaio 2023, Bologna sceglie i bus a idrogeno. Ma sono inefficienti, intervista di Ferdinando Cotugno
- Qualenergia, 22 Dicembre 2022, Lectio Magistralis di Nicola Armaroli sui grandi temi energetici.
- AISAM Newsletter, 22 Dicembre 2022, Recensione al libro Un Mondo in Crisi (Dedalo, 2022)
- Università del Piemonte Orientale, Alessandria, 21 Dicembre 2022, Christmas Lecture 2022 – Clima-Energia: dalla crisi a nuovi paradigmi di rinascita.
- RAI3-Geo, 19 Dicembre 2019, Il recente risultato sulla fusione e il suo (non) contributo alla transizione energetica, intervista di Sveva Sagramola, dal minuto 42.
- Agenda 17 – Università di Ferrara, 19 Dicembre 2022, Accelerare la decarbonizzazione applicando ai trasporti le tecnologie esistenti, intervista di Elena Sofia Grazian
- Agenda 17 – Università di Ferrara, 19 Dicembre 2022, L’Europa investe nell’idrogeno ma il suo contributo alla transizione sarà limitato, intervista di Elena Sofia Grazian
- Materia Rinnovabile, 15 Dicembre 2022, Fusione: risultato storico, ma ci vorrà ancora tempo, intervista di Simone Fant.
- QUALENERGIA, 13 Dicembre 2022, Fusione nucleare: perché la svolta annunciata non è quello che sembra, intervista di Lorenzo Vallecchi.
- Blog Società Chimica Italiana, 29 Novembre 2022, Recensione del libro “Un Mondo in Crisi”, di Claudio della Volpe
- IL FATTO QUOTIDIANO, 4 Dicembre 2022, Il governo sembra l’ENI, vuole 4 rigassificatori, di Virginia della Sala
- #marcomontemagno, 1 Dicembre 2022, Indipendenza energetica nel residenziale: a che punto siamo?, intervista di Marco Montemagno
- LEFT, 1 Dicembre 2022, Orizzonte carbon free per I cinesi, intervista di Desirée Altobelli
- MI MANDA RAI3, 27 Novembre 2022, Ritorno al Fotovoltaico, intervista di Alessio Aversa
- Startupitalia.eu, 22 Novembre 2022, Cos’è l’idrogeno verde. Cosa possiamo farci e cosa no, intervista di Alessandro Distefano
- RAI3-GEO, 21 Novembre 2022, Pianeta Energia: il gas, intervista di Sveva Sagramola
- RADIODUE- Caterpillar, 14 Novembre 2022, Domani la popolazione mondiale raggiunge 8 miliardi, intervista di Massimo Cirri, dal tempo 49′:40”
- SOLARMOVING.IT, La mobilità elettrica senza segreti, intervista di Paolo Melandri
- RAI3-GEO, 7 Novembre 2022, Pianeta energia: il petrolio, intervista di Sveva Sagramola
- SKY TG24 – A cena da Maria Latella, Chiacchierata a tavola assieme a Francesco Starace, Emma Marcegaglia, Oscar Di Montigny
- ENRICO FERMI LECTURE 2022, The Cyprus Institute, Nicosia, The hydrogen dilemma
- PANORAMA, 26 OTTOBRE 2022, Panorama 60 anni, anno 2007 – Speranza Rinnovabili, intervista di Luca Sciortino.
- RAI3-GEO, 24 Ottobre 2022, Pianeta Energia: Il carbone, intervista di Sveva Sagramola, dal tempo 1h:33′:50”
- OSSERVATORE ROMANO, 24 Ottobre 2022, Il mondo è in crisi e la ricerca rimane abbandonata, recensione sul libro Un Mondo in Crisi (Dedalo Edizioni, 2022), di Guglielmo Gallone
- REPUBBLICA – Edizione di Bari, Non c’è più tempo a disposizione. Il monito inascoltato di Armaroli, recensione sul libro Emergenza Energia (Dedalo Edizioni, 2020), di Giuseppe Goffredo.
- LE IENE – ITALIA 1, 18 Ottobre 2022, La mia casa solare no gas e il futuro dello stoccaggio, intervista di Matteo Viviani.
- LA 7 – Piazza Pulita, 13 ottobre 2022, Come funzionano gli stoccaggi di gas?, Intervista di Corrado Formigli (da 2h:46′:30”)
- POPOLARE NETWORK – Controradio, 7 Ottobre 2022, Rigassificatori necessari in emergenza, ma necessario uscire dai fossili, intervista di Domenico Guarino.
- RADIODUE – Caterpillar, 5 Ottobre 2022, Parliamo del mio nuovo libro, con Sara Zambotti e Massimo Cirri
- IL FATTO QUOTIDIANO, 5 Ottobre 2022, Armaroli: “Cingolani sbaglia, senza gas russo problemi già a febbraio”, di Maria Maggiore
- RADIOTRE – Tutta la Città ne Parla, 30 Settembre 2022, Gas e Ambiente, intervista di Rosa Polacco (dal minuto 22)
- RADIOUNO – Radio Anch’io, 29 Settembre 2022, Forniture gas per l’inverno, intervista di Giorgio Zanchini (da 55′:20”)
- IL MESSAGGERO, 28 Settembre 2022, Bollette, «Così ho realizzato la casa tutta elettrica: in estate solo 50 euro di costi. E l’energia in più la rivendo», di Valeria Arnaldi
- RADIORAI – GR1, GR3, 27 Settembre 2022, I sabotaggi ai gasdotti North Stream, intervista di Mauro Zanda
- RAI – TG3 Fuori TG, 27 Settembre 2022, Energia di Comunità, intervista di Maria Rosaria De Medici
- I PODCAST DI SOLARE B2B, 27 Settembre 2022, Ruolo e limiti del fotovoltaico come risposta all’emergenza energetica, intervista di Davide Bartesaghi con Luca Marchisio (Terna), Alberto Pinori (ANIE Rinnovabili), Paolo Rocco Viscontini (Italia Solare)
- RAI3 – GEO, 20 Settembre 2022, Crisi del gas e l’inverno che verrà, intervista di Sveva Sagramola
- EconomiaCircolare.com, 19 Settembre 2022, I sostenitori del nucleare non si accorgono che il mondo è cambiato, di Tiziano Rugi
- SkyTG24 – Progress, 17 Settembre 2022, La situazione degli approvvigionamenti energetici, intervista di Helga Cossu
- CNBC-Milano Finanza, 16 Settembre 2022, “Situazione per l’inverno è delicata”, intervista di Elisa Piazza
- PANORAMA, 14 Settembre 2022, Il piano di risparmio energetico della Ue non può funzionare, di Guido Fontanelli.
- DE AGOSTINI – cure-naturali.it, Parliamo di gas inverno alle porte: cosa dobbiamo aspettarci davvero?, intervista di Valentina Neri.
- QN-QUOTIDIANO NAZIONALE – Economia e lavoro, 14 Settembre 2022, L’Europa stacca la corrente: e le imprese? Market e partite di serie A, come risparmiare, intervista di Rita Bartolomei
- RADIORAI – GR1, GR3, 13 Settembre 2022, Il piano di risparmio di elettricità dell’Europa, intervista di Masha Magarik
- HUFFINGTON POST, 12 Settembre 2022, La battaglia è per il controllo di Zaporizhzhia, non per distruggerla. Sotto minaccia è il suo funzionamento, intervista di Lorenzo Santucci
- MILANO FINANZA, 10 Settembre 2022, L’illusione nucleare, intervista di Angela Zoppo
- TG1 MATTINA, 8 Settembre 2022, La situazione del gas per Italia ed Europa, intervista di Isabella Romano
- ALTRECONOMIA, 7 Settembre 2022, Il Piano di contenimento dei consumi di gas e la pistola puntata che si doveva evitare, intervista di Duccio Facchini sul piano varato dal governo.
- ECCO Think Tank, 6 Settembre 2022, Idrogeno per la transizione energetica? Non siamo ancora pronti (purtroppo), intervista di Andrea Ghianda.
- SETTIMANA NEWS, 6 Settembre 2022, Energie rinnovabili: per la terra e le generazioni, intervista di Giordano Cavallari
- RADIO 24 – Europa Europa, 3 Settembre 2022, La crisi del gas vista su scala europea, intervista di Gigi Donelli
- RADIO 24 – Effetto Estate, 1 Settembre 2022, Come risparmiare energia in casa, intervista di Andrea Ferro
- RADIO 24 – Mattino Estate, 29 Agosto, Gas Italiano, rigassificatori, gas russo sprecato, intervista di Vincenzo Miglietta.
- SETTIMANA NEWS, 28 Agosto 2022, Il gas e l’inverno che verrà, intervista di Giordano Cavallari
- IL VENERDI’ DI REPUBBLICA, 26 Agosto 2022, Piombino, polemiche a tutto gas, di Riccardo Staglianò
- SAPERE, Agosto 2022, Un Paese immenso, perchè – volenti o nolenti – dobbiamo fare i conti con la Russia.
- BOOKOLICA V, 11 Agosto 2022, L’emergenza che non può più aspettare, chiacchierata con Massimo Carta e Marzio Chirico
- OSSERVATORE ROMANO, 22 Luglio 2022, Anche in tema di ambiente bisogna sapere di cosa si parla, intervista di Guglielmo Gallone
- Casale Cineforum, 20 Luglio 2022, Emergenza Energia, chiacchierata con Massimo Neri
- Messaggero di Sant’Antonio, 18 Luglio 2022, L’energia del futuro, intervista di Giulia Cananzi
- SUSTANABILITalks, 14 Luglio 2022, La scomoda realtà della transizione energetica, intervista di Federico Fioretto
- LA NOTIZIA, 13 Luglio 2022, Siamo in emergenza energetica, intervista di Giulio Cavalli
- TV 2000 – Siamo Noi, 12 Luglio 2022, Gas, nucleare, rinnovabili, intervista di Gabriella Facondo
- LA REPUBBLICA – Green & Blue, 14 Giugno 2022, Stop alle auto a combustione? Non ci sono alternative, intervista di Luca Fraioli
- IL FATTO-MIllenium, 13 Giugno 2022, Le batterie Esauste? Ad Amsterdam illuminano lo stadio, intervista di Marco Fubini
- VTV, 9 Giugno 2022, Energia per l’astronave terra, chiacchierata con Vincenzo Balzani e Alessandro Rossi
- SAPERE, Giugno 2022, Una casa no gas, la mia casa staccata dalla rete del gas: com’è fatta?
- FORTUNE ITALIA, 16 maggio 2022, Nucleare, la tortuosa strada delle dismissioni, intervista di Caterina D’Ambrosio
- La Libertà – Piacenza, 25 Aprile 2022, Transizione energetica: non c’è più tempo da perdere, di Michele Rancati
- SAPERE, Aprile 2022, Una casa sul gas, come ho visto nascere un deposito di stoccaggio geologico gas, sin da bambino
- RAI – RADIOUNO, 23 Aprile 2022, La situazione degli impianti nucleari nel teatro di guerra ucraino, intervista di Sonia Filippazzi
- ENERGY UP TECH, 22Aprile 2022, Armaroli: l’attuale sistema energetico è inefficiente. Ecco cosa serve per la transizione, di Gianluigi Torchiani
- TGCOM 24, 18 Aprile 2022, La diversificazione delle forniture energetiche, intervista di Dario Donato.
- VANITY FAIR, 14 Aprile 2022, Gas dall’Algeria. Non basta cambiare fornitore per non sponsorizzare le guerre, intervista di Monica Coviello
- RAIUNO – SPECIALE TG1, 12 Aprile 2022, La diversificazione delle forniture alternative di gas e i relativi problemi, intervista di Isabella Romano (dal minuto 14)
- RAI ITALIA – L’ITALIA CON VOI, 7 Aprile 2022, Le turbolenze dei mercati energetici e delle materie prime, Intervista di Monica Marangoni, assieme a Dario Laruffa (da New York), Marco Clementi (da Pechino) e Giuseppe Di Taranto.
- SETTIMANA NEWS, 7 Aprile 2022, Energia in tempo di guerra, intervista di Giordano Cavallari
- RAI 3 – GEO, 4 Aprile 2022, Quali alternative al gas e ai combustibili tradizionali: le prospettive della transizione, intervista di Sveva Sagramola
- LA 7 – OMNIBUS, Crisi energetica: cosa fare? Gas, carbone, rinnovabili, nucleare, intervista di Gaia Tortora, dal minuto 45
- RADIO 2 – CATERPILLAR, 31 Marzo 2022, Putin chiede il pagamento del gas in rubli: un commento, con Massimo Cirri e Sara Zambotti, dal minuto 5′:40”
- RAI 3 – MI MANDA RAITRE, 26 Marzo 2022, A tutto gas?, intervista di Alessio Aversa
- RAI 3 – PRESA DIRETTA, 21 Marzo 2022, Guerra al clima, parte 1 e parte 2 intervista di Riccardo Iacona
- ORF – TV PUBBLICA AUSTRIACA, 18 Marzo 2022, Cosa è il Gas Naturale Liquido (GNL)?, di Uta Kügler
- RAI 3 – MI MANDA RAITRE, 13 Marzo 2022, Si può fare: la crisi energetica e le possibili soluzioni, intervista di Alessio Aversa
- CORRIERE DELLA SERA – SETTE, 11 Marzo 2022, Che cosa fare per non dipendere più dal gas (degli altri), di Greta Privitera
- SCIENZA IN RETE, 9 Marzo 2022, Il nucleare per la transizione ecologica?, intervista doppia con Luigi de Paoli (Univ. Bocconi) di Jacopo Mengarelli
- RAI – GR1/2/3, 9-10 Marzo, I rischi delle centrali nucleari ucraine nel teatro di guerra, intervista di Eleonora Belviso
- FANPAGE, 9 Marzo 2022, Chernobyl senza elettricità, l’esperto spiega i rischi reali legati al controllo russo della centrali, intervista di Ida Artiaco
- HUFFINGTON POST, 9 Marzo 2022, Il pericolo di perdite radioattive a Chernobyl riguarda la zona, ma la propaganda di guerra rende tutto incerto, intervista di Silvia Renda
- RADIO POPOLARE, 9 Marzo 2022, Cosa succede a Chernobyl?, intervista di Alessandro Braga, dal minuto 16
- PRESS TV, 9 Marzo 2022, Italy mulls new energy strategy as EU unveils plans to reduce dependency on Russian gas, Interview by Max Civili
- ANSA, 7 Marzo 2022, Subito risparmio consumi, poi rinnovabili, intervista di Stefania De Francesco
- RAI 3 – GEO, 7 Marzo 2022, Nucleare, gas, rinnovabili, da che parte andiamo?, intervista di Sveva Sagramola
- RADIO IN BLU 2000, 7 Marzo 2022, La situazione energetica italiana nella crisi ucraina, intervista di Chiara Piacenti, dal minuto 5
- RAI 1 – SPECIALE TG1, 6 Marzo 2022, Cosa sta succedendo negli impianti nucleari ucraini?, intervista di Monica Maggioni, dal minuto 11
- LA7 – NON E’ L’ARENA, 6 Marzo 2022, Il gas che viene dal mare, intervista di Carlo Marsilli
- LA7 – OMNIBUS, 5 Marzo 2022, Il problema principale è la manutenzione, oltre all’errore umano, intervista di Andrea Pennacchioli
- LA7 – OMNIBUS, 5 Marzo 2022, Abbiamo costruito i gasdotti durante la guerra fredda, poi è arrivato Putin, intervista di Andrea Pennacchioli
- NOVE – ACCORDI E DISACCORDI, 4 Marzo 2022, Nucleare: che rischio abbiamo corso?, Intervista di Luca Sommi, con Marco Travaglio e Andrea Scanzi
- HUFFINGTON POST, 4 Marzo 2022, L’attacco alla centrale nucleare non è casuale. Quella dei russi è una strategia precisa, intervista di Silvia Renda
- CORRIERE DELLA SERA, 3 Marzo 2022, Quante centrali nucleari ci sono in Ucraina? C’è il rischio di un’altra Chernobyl?, intervista di Massimo Sideri
- LE IENE – ITALIA 1, 2 Marzo 2022, Possiamo davvvero puntare solo sulle energie rinnovabili?, di Matteo Viviani
- RAI TG LEONARDO, 2 Marzo 2022, E’ utile tornare al carbone?, di Cinzia Di Cianni (da 3′:20”)
- RAI RADIO DUE – CATERPILLAR, La crisi del gas. Che fare?, con Massimo Cirri e Sara Zambotti
- IL MESSAGGERO, 27 Febbraio 2022, Ma con le 7 centrali a carbone in Italia si copre solo il 15% del fabbisogno, di Giusy Franzese
- VAIELETTRICO, 24 Febbraio 2022, La guerra in Ucraina secondo Armaroli: più rinnovabili o schiavi di Putin, intervista di Massimo Degli Esposti
- OHGA, 24 Febbraio 2022, Dipendenza dal gas russo? Imparare la lezione, liberarci dalle fonti fossili, intervista di Michele Mastandrea
- SAPERE, Febbraio 2022, Il risiko delle batterie, come e perchè le batterie agli ioni di litio sono cruciali per la transizione energetica
- CNR WebTV, 23 Febbraio 2022, Idrogeno: un futuro in verde
- STARTUP BUSINESS, 20 Febbraio 2022, Idrogeno, nucleare, rinnovabili: l’energia tra costi, ambiente e PNRR, intervista di Giacomo Mele
- THE POST INTERNAZIONALE, 18 Febbraio 2022, Ecco perchè la transizione non decolla, analisi sulla situazione energetica italiana
- THE POST INTERNAZIONALE, 18 Febbraio 2022, Balle nucleari, di Veronica Di Benedetto Montaccini
- MILANO FINANZA, 18 Febbraio 2022, Bollette, la dote MEF non basta, di Angela Zoppo
- SOLE 24 ORE, 10 Febbraio 2022, Occasione rinnovabili e la sfida storica della decarbonizzazione, di Toni Volpe
- VISIONARI.ORG, 8 Febbraio 2022, Energia per la transizione: facciamo un po’ di chiarezza, intervista di Federica Musto
- LA REPUBBLICA, 8 Febbraio 2022, Idrogeno, strada a ostacoli per la gigafactory italiana, di Luca Fraioli
- DOMANI, 7 Febbraio 2022, Il cobalto è il nuovo veleno per la transizione energetica, di Ferdinando Cotugno
- ITALIA1, E-PLANET, 6 Febbraio 2022, Ambiente, il futuro è rinnovabile, di Dario Donato
- LA REPUBBLICA, 3 Febbraio 2022, La differenza, fondamentale, tra emissioni zero ed emissioni nette zero, intervista di Luca Fraioli
- CNBC-Class MILANO FINANZA, 3 Febbraio 2022, La transizione disordinata, intervista di Silvia Berzoni (dal tempo 18′:30”)
- IL FOGLIO, 24 Gennaio 2022, La guerra dell’energia, approfondimento di Annalisa Chirico
- L’OSSERVATORE ROMANO, 24 Gennaio 2022, Come abbandonare i carburanti fossili senza dover pagare un prezzo salatissimo, di Guglielmo Gallone
- TGCOM 24, 19 Gennaio 2022, Zerovirgola, Intervista su caro bollette e nucleare, di Dario Donato
- INFOBUILDENERGIA, 19 Gennaio 2022, Nucleare nella transizione energetica: ecco perché è inutile parlarne, intervista di Andrea Ballocchi
- DOMANI, 18 Gennaio 2022, Studiare la mappa del litio per capire il futuro energetico, inchiesta di Ferdinando Cotugno
- IL SOLE 24 ORE, 17 Gennaio 2022, Subito più energia da eolico e solare
- ALTRECONOMIA, Gennaio 2022, I nuovi colori del carbonio, intervista di Andrea Siccardo
- RADIO VATICANA, 11 Gennaio 2022, Tassonomia europea a nucleare, intervista di Alessandro Guaresci (dal min. 13)
- FUTURANETWORK, 5 Gennaio 2022, Guida ragionata alla transizione energetica, highlight di Andrea De Tommasi
- FUTURANETWORK, 5 Gennaio 2022, La corsa al litio genererà nuove tensioni geopolitiche?, highlight di William Valentini
- WEB ON DEMAND – Germany, 3 Gennaio 2022, L’uscita della Germania dal carbone, intervista di Cristina Giordano
- RADIO 3 SCIENZA, 29 Dicembre 2021, Una Tavola diversamente apparecchiata, la nuova versione della tavola periodica EuCheMS, intervista di Paolo Conte.
- LE NIUS, 22 Dicembre 2021, L’idrogeno è la soluzione all’energenza climatica?, intervista a più voci di Marianna Usuelli
- QUALENERGIA, 22 Dicembre 2021, Treni a idrogeno. Sono davvero una soluzione per le tratte minori?, intervista a più voci di Lorenzo Vallecchi
- TESLA OWNERS ITALIA, 14 Dicembre 2021, Idrogeno? Ne parliamo con Nicola Armaroli, intervista di Emanuela De Vecchi
- CORTINA CONSULTING, 13 Dicembre 2021, Energia e trasporti, intervista di Alberto Mattiello
- SAPERE, Dicembre 2022, Transizione: ce la faremo?, il vero collo di bottiglia della transizione energetica
- WIRED TRENDS 2022, 30 Novembre 2021, La Transizione Energetica, intervista di Emiliano Audisio
- TEATRO MINERVA-Minerbio (BO), 14 Novembre 2021, Il pianeta che speriamo, dialogo con don Roberto Mastacchi e il pubblico.
- ECOISTITUTO DI REGGIO EMILIA E GENOVA, 9 Novembre 2021, Emergenza Energia – Non abbiamo più tempo, dialogo con Federico Valerio
- ITALIAN CLIMATE NETWORK, 29 Ottobre 2021, Energie Verdi vs. Fonti Fossili, dialogo con Omar Di Felice, sulla via di COP26 Glasgow (in bici)
- LA7 – Piazza Pulita, 21 Ottobre 2021, L’auto elettrica, dibattito a più voci condotto da Corrado Formigli (da 2h:20′ circa)
- SOLE 24 ORE, 21 Ottobre 2021, Eventi estremi più frequenti, ma c’è un gap di protezione, di Chiara Bussi
- ASVIS, 18 Ottobre 2021, Costruire il cambio di rotta. Elementi per una economia della Sostenibilità, seminario con Stefano Zamagni e Filomena maggino.
- VAIELETTRICO, 14 Ottobre 2021, La transizione energetica, intervista di Massimo degli Esposti
- SKY TG24, 9 Ottobre 2021, La mobilità elettrica in Italia, intervista di Helga Cossu, con Jaime D’Alessandro e Francesco Naso
- BLITZQUOTIDIANO, 7 Ottobre 2021, Nucleare in Italia: vi spiego perchè sono solo chiacchiere
- SCIENCEGROUND @ FESTIVALETTERATURA, 4 Ottobre 2021, Sostenibilità e comunicazione scientifica, intervista di Gianni Petrella
- EIIS – European Institute for Innovation and Sustainability, Ottobre 2021, Idrogeno e sostenibilità
- SAPERE, Ottobre 2021, Le chiacchiere sul nucleare, perchè la discussione sul nucleare in Italia è una perdita di tempo
- RAI 3 – PRESA DIRETTA, Le perdite di metano negli impianti di stoccaggio gas in Italia, intervista di Teresa Paoli (dal minuto 2:00). Intera puntata su RayPlay qui.
- TRIESTE NEXT Festival della Ricerca Scientifica, 25 Settembre 2021, Dalle auto alla casa, come l’elettrico cambierà le nostre vite, dialogo a più voci.
- NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI, 22 Settembre 2021, Lost in transition, dialogo con due economisti sulla transizione energetica
- GREENPLANNER.IT, 15 Settembre 2021, Le opportunità dell’idrogeno verde nell’ottica della transizione energetica, Intervista di Paolo Galli
- TG RAINEWS 24, 10 Settembre 2021, Transizione energetica e ristrutturazione industriale, intervista di Carlotta Macerollo
- LA VOCE DI MANTOVA, 10 Settembre 2021, L’anidride carbonica potrà diventare una risorsa, di Tiziana Pikler
- FESTIVALETTERATURA di Mantova, 9 Settembre 2021, Come sostituire il petrolio?, Lavagne – Lezione in piazza, Rotonda di San Lorenzo
- RAI RADIODUE – Caterpillar, 9 Settembre 2021, Diretta dal Festivaletteratura di Mantova: come mi sto staccando dai combustibili fossili, intervista di Sara Frabotti e Saverio Raimondo
- DEDALO – Canale YouTube, 9 Settembre 2021, Perchè il nucleare in Italia è una discussione inutile
- #marcomontemagno, 7 Settembre 2021, Cambiamento climatico, elettrificazione e dintorni, intervista di Marco Montemagno
- ROVIGOOGGI.IT, Non abbiamo più tempo. Ma la regione Veneto invece di spingere sulle rinnovabili tira il freno a mano
- L’INKIESTA, 31 Agosto 2021, Perchè quella energetica è una emergenza
- ANSA.it, 13 Agosto 2021 Perdite di metano da 2 a 4 volte superiori alle stime, ANSA 2030
- SAPERE, Agosto 2021, Il tramonto degli idrocarburi, l’epoca d’oro volge al termine: le grandi aziende energetiche fossili cambieranno davvero?
- INTO EUROPE, 24 Luglio 2021, Europe’s invisible methane emissions, video interview by Hugo Bezombes
- FANPAGE.it, 23 Luglio 2021, Emissioni incontrollate di metano nell’aria: ecco cosa succede negli impianti di stoccaggio, videointervista di Davide Arcuri
- FANPAGE.it, 23 Luglio 2021, Le immagini delle telecamere termiche mostrano la pericolosità delle emissioni di metano in Italia, di Antonio Musella
- CAMERA DEI DEPUTATI, 13 Luglio 2021, Audizione in Commissione Parlamentare Attività Produttive (dal minuto 14)
- #marcomontemagno, 9 Luglio 2021, Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sull’idrogeno e sull’elettrificazione, intervista di Marco Montemagno
- ANSA.it, 29 Giugno 2021, Sorpasso green, le rinnovabili UE superano le fonti fossili, di Stefano Secondino
- SAPERE, Giugno 2021, La misura del benessere, andare oltre il PIL per misurare il benessere delle persone e della biosfera
- RAI RADIOUNO – Etabeta, 22 Maggio 2021, Svolta idrogeno, boom di investimenti sulla rockstar dell’energia pulita, intervista di Massimo Cerofolini
- WWF – ECCO, 20 Maggio, Presentazione del documento tecnico sulla cattura e lo stoccaggio della CO2 a Ravenna
- ECONOMIACIRCOLARE.COM, 10 Maggio 2021, Elettrico da rinnovabili. E l’idrogeno verde dove non ci sono alternative, intervista di Andrea Turco
- ALTRECONOMIA. 7 Maggio 2021, Il gas brucia la transizione, intervista di Duccio Facchini con Elena Gerebizza e Stefano Caserini
- ALTRECONOMIA, Maggio 2021, Decarbonizzazione: Il gas è parte del problema, non della soluzione. Salvarlo a tutti i costi è un rischio, Intervista di Duccio Facchini
- CORRIERE DELLA SERA – DATAROOM, 5 Maggio 2021, L’idrogeno verde sconfigge la CO2, ma l’industria vuole quello col metano che inquina, con Milena Gabanelli e Roberto Cingolani (18′:40”)
- RAPPRESENTANZA DIPLOMATICA PERMANENTE A PARIGI, 30 Aprile 2021, Idrogeno: quali prospettive e ruolo nella transizone energetica?, intervento finale a 2h:05′
- SAPERE, Aprile 2021, CCS, pozzo senza fondo, cattura e stoccaggio della CO2 non sono soluzioni tecniche ed economiche percorribili
- PAROLE IN TAZZA GRANDE -Settimo Torinese, 14 Aprile 2021, Emergenza energia, chiacchierata con Giovanni Casavecchia
- MATERIA RINNOVABILE, 14 Aprile 2021, La decarbonizzazione del trasporto marittimo comincia dai porti, di Tosca Ballerini
- VIAGGIARE IN ELETTRICO, 2 Aprile 2021, Degrado della batteria agli ioni di litio. 20-80% aiuta?, intervista di Cristian Loria
- QUALENERGIA, 31 Marzo 2021, Transizione energetica e PNRR: su quali tecnologie puntare?, intervista di Giulio Meneghello
- ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – Coversazioni in Accademia, 21 marzo 2021, Emergenza energia – Non abbiamo più tempo
- VIAGGIARE IN ELETTRICO, 20 Marzo 2021, Perchè ho comprato l’auto elettrica e quali sono state le difficoltà, intervista di Cristian Loria
- POPOLARE NETWORK, 11 Marzo 2021, Commento al diniego del Ministero per la Transizione Ecologica all’autorizzazione allo stoccaggio in sovrapressione nel deposito di Minerbio, di Riccardo Tagliati
- UNIVERSITA’ DI PADOVA, canale web BoLive, 11 marzo 2021, Idrogeno Verde: una soluzione energetica sostenibile ma attenzione al greenwashing, con intervista YouTube di Francesco Suman
- PANORAMA, 10 Marzo 2021, La valuta è virtuale ma il suo inquinamento reale, I Bitcoin e il loro consumo di energia, di Luca Sciortino
- PORTALE i404, 8 Marzo 2021, Agenda 2030 Obiettivo 7, Energia sicura e sostenibile, con intervista YouTube di Luigi Di Fonzo
- FESTA DI SCIENZA E FILOSOFIA di Foligno, 2 Marzo 2021, Emergenza Energia – Non abbiamo più tempo, dialogo sul libro con Piero Bianucci
- SAPERE, Febbraio 2021, Da Fukushima all’idrogeno, nel decimo anniversario del disastro giapponse, alcune riflessioni sull’idrogeno e l’approccio semplicistico che lo circonda
- CAFFE’ SCIENZA – Associazione Cultura e Sviluppo, 22 Febbraio 2021, Dialogo sul libro Emergenza Energia, con Marco Caneva ed Elisabetta Martinotti
- LA STAMPA, 21 Febbraio 2021, La Terra non può più permettersi che bruciamo benzina nelle auto, Intervista di Piero Bottino
- Canale YouTube Dedalo, 28 Gennaio 2021, Emergenza Energia – La transizione energetica, Intervista di Ruggiero Quarto.
- VIAGGIARE IN ELETTRICO, 27 gennaio 2021, Risposte ad alcune classiche domande sulle auto elettriche, intervista di Christian Loria
- RAI, Radio 3 Scienza, 25 Gennaio 2021, Come sarà verde la mia valle, Come si prepara l’Italia agli obiettivi energetici del recovery plan, Intervista di Elisabetta Tola
- VAIELETTRICO, 4 Gennaio 2021, Cattura della CO2 o rinnovabili? Le versioni di Armaroli e Mariutti, dibattito in diretta su YouTube, moderato da Massimo Degli Esposti
- RAI PREMIUM, Gennaio 2021, Prepararsi al futuro. Quali scenari per l’energia?, con Piero Angela
2018–2020
- VIAGGIARE IN ELETTRICO, 31 Dicembre 2020, Auto elettrica vs. benzina/gasolio/metano/idrogeno, intervista di Christian Loria
- VAIELETTICO, 22 Dicembre 2020, Fonti rinnovabili e auto elettrica. Armaroli smonta le tesi di Toyoda & C.,con intervista Youtube di Massimo Degli Esposti
- SAPERE, Dicembre 2020, Polizza oceano. Perchè la sopravvivenza della biosfera dipende dalla salute dei mari.
- VAIELETTRICO, 5 Dicembre 2020, E-Fuel, l’ultima trincea delle termiche. Armaroli spiega cos’è e cosa sarà, con intervista Youtube sul futuro dell’idrogeno di Massimo Degli Esposti
- RECO’ FESTIVAL, 24 Novembre 2020, Dialogo sulla mobilità elettrica, con Domenico Sturabotti e Lorenzo Sciadini
- UNIVERSITA’ DI MILANO-BICOCCA, 19 Novembre 2020, Il mondo non basta. Ricerca e tecnologie per lo sfruttamento delle risorse energetiche, intervista di Riccardo Lucentini
- BLOG SCI, Novembre 2020, Armaroli e la grande onda, recensione del libro Emergenza Energia, di Claudio della Volpe
- LA STAMPA, 5 Ottobre 2020, Che c’entra il COVID con l’energia solare?, recensione del libro Emergenza Energia, di Piero Bianucci
- SAPERE, Ottobre 2020, Catastrofi, città, megacittà. Lo sviluppo urbano nella storia e la gestione delle catastrofi, inclusa la pandemia COVID 19
- GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO, 28 Settembre 2020, Ma dopo la pandemia l’emergenza è l’energia, intervista di Gino Dato
- CLOROFILLA- Podcast Ecologista, 28 Settembre 2020, Fotosintesi artificiale ed energie rinnovabili, intervista a più voci
- CICAP Festival, Settembre 2020, Transizione energetica, ora o mai più, intervista di Fabio Pagan
- IL FATTO QUOTIDIANO, Agosto è record di caldo nonostante la piogga nel finale, commento al libro Emergenza Energia, di Luca Mercalli
- SAPERE, Agosto 2020, Zzzzzzz…. Come la zanzara, vero predatore della specie umana, ha fortemente influenzato lo sviluppo della civiltà
- SAPERE, Giugno 2020, Acceleratore COVID 19. Riflessioni ad ampio spettro sull’accelerazione impressa alla società dalla pandemia COVID 19
- UNIVERSITA’ DI PADOVA, Canale Web Il BO live, La transizione energetica: un’opportunità da non perdere, intervista di Sofia Belardinelli
- SAPERE, Aprile 2020, Basta struzzi, Nei giorni in cui molte nazioni pensano ancora che la pandemia non le riguarderà, un ricordo di Bob Kennedy e Stanislav Petrov, due eroi dimenticati che hanno salvato il mondo dalla catastrofe
- FONDAZIONE LANZA, 21 Aprile 2020, Transizione energetica: a che punto siamo?, con Matteo Mascia e Davide Pettenella
- BLOG SCI, Marzo 2020, ENI e dintorni, Perchè la pervicacia di ENI sugli idrocarburi è una minaccia per la stessa economia italiana, con Vincenzo Balzani e Claudio Della Volpe
- SAPERE, Febbraio 2020, L’Ellisse maledetta, Cos’è l’ellisse strategica dell’energia e perchè influisce sulla nostra vita
- RADIO POPOLARE, Gennaio 2020, C’è Luce, Intervista ad ampio raggio sulla mia attività di ricerca e sulla transizione energetica, di Gianluca Ruggeri (dal min. 11′)
- SAPERE, Dicembre 2019, 20 anni, Editoriale sugli sviluppi scientifici e tecnologici del primo ventennio del secolo, e … su quello che non si è fatto per salvaguardare il clima
- ML Network, 24 Ottobre 2019, Commento tecnico sulla vicenda Bio-On (dal minuto 6:40), intervista di Riccardo Tagliati
- SAPERE, Ottobre 2019, La carica dei 101 elementi, Editoriale sulla tavola periodica degli elementi e l’uso sempre più intensivo di elementi rari
- RAI Radio 3 Scienza, 10 Ottobre 2019, Commento al Premio Nobel per la Chimica 2019 (batterie agli ioni di litio), conduce Paolo Conte
- SAPERE, Agosto 2019, Raffreddamento artificiale, Editoriale sull’uso di tecniche di geoingegneria per raffreddare artificialmente il pianeta
- Radio Città del Capo Bologna, 2 Luglio 2019, L’Energia del Futuro, dibattito con Alberto Clò, conduce Riccardo Tagliati
- SAPERE, Giugno 2019, I ricchi ringraziano, Editoriale sul meccanismo dei finanziamenti europei alla ricerca e … sulla beffa italiana.
- RAI 3 REPORT, 13 maggio 2019, La relazione, Inchiesta sul terremoto emiliano del 2012 e il sito di stoccaggio gas di Minerbio, di Emanuele Bonaccorsi.
- RAINEWS 24, 19 Aprile 2019, La tavola periodica e il progresso tecnologico, Intervista di Andrea Bettini
- Radio 24 – Terra in Vista , La Scienza e la Tecnologia Spiegate a mio Figlio, 14 Aprile 2019, A cosa serve la tavola degli elementi? Intervista di Federico Taddia e Telmo Pievani – QUI L’INTERA INTERVISTA
- Focus Extra, Aprile 2019, Speciale Energia
- SAPERE, Aprile 2019, Vincitori e vinti, Editoriale sulle crescenti disuguaglianze nell’economia globalizzata.
- RAI 3 – TGR Il Settimanale, 23 Marzo 2019, Intervista sul sito di stoccaggio gas di Minerbio, di Matteo Merli.
- Radio Città del Capo Bologna, 21 Marzo 2019, I 150 anni della Tavola Periodica, alfabeto della Terra (seconda parte), intervista di Riccardo Tagliati
- RAINEWS 24, 21 Marzo 2019, Intervista in diretta dal sito di stoccaggio di Minerbio con l’AD di Stogit Massimiliano Erario, di Giuseppina Testoni.
- RAI 3 -TGR Emilia Romagna, 19 Marzo 2019, Intervista sul sito di stoccaggio gas di Minerbio, di Matteo Merli.
- Radio Città del Capo Bologna, 19 Marzo 2019, I 150 anni della Tavola Periodica, alfabeto della Terra (prima parte), intervista di Riccardo Tagliati
- RAI – TG3 Regionale, 15 Marzo 2019, Intervista di Serena Biondini sulla tavola periodica (edizione delle ore 14)
- RAI – Giornale Radio Regionale, 15 Marzo 2019, Intervista di Serena Biondini sulla tavola periodica
- Radio in Blue, Buongiorno in Blu, 15 Marzo 2019, Intervista di Chiara Piacenti sulla tavola periodica dell’abbondanza relativa
- Io Donna – Corriere della Sera, 15 Marzo 2019, Una nuova tavola periodica segnala gli elementi in via di sparizione. Come faremo?, di Cristina Lacava
- RAI Radio 3 Scienza, 8 Marzo 2019, Intervista di Marco Motta sulla Tavola Periodica dell’abbondanza relativa(dal min. 18)
- Agenzia AGI, 6 Marzo 2019, Per fare fare uno smartphone ci vogliono 40 elementi della tavola periodica, di Alessandro Frau
- RSI – Radiotelevisione Svizzera, 28 Febbraio 2019, Tavola Chimica, intervista di Daniel Bilenko sull’Anno Internazionale della Tavola Periodica
- SAPERE, Febbraio 2019, 75 km con un litro, Editoriale sull’auto elettrica e il drastico abbattimento del consumo di energia primaria che essa permette
- Oggiscienza, 28 Febbraio 2019, La tavola periodica dell’abbondanza, intervista di Marco Milano
- Radio Città del Capo Bologna, 28 Febbraio 2019, Il Pianeta B (che non c’è) e la sovrapressione (che non s’ha da fare), intervista di Riccardo Tagliati (dal min. 10:40)
- La Stampa – Tuttoscienze, 14 Febbraio 2019, La tavola di Medeleeev: dalle stelle al tuo smartphone, Piero Bianucci presenta la conferenze a Torino sulla tavola periodica
- Radio Città del Capo Bologna, 15 Gennaio 2019, Lo stoccaggio gas di Minerbio e l’assemblea boomerang, Intervista di Riccardo Tagliati
- RAI RADIO 3 SCIENZA, 10 Gennaio 2019, I dilemmi dell’auto elettrica, Intervista di Pietro Greco
- Agenzia AGI, 31 Dicembre 2018, Un gioco divertente: previsioni energetiche per il 2019
- SAPERE, Dicembre 2018, La foto più bella, Editoriale sui 50 anni di Earthrise, una delle foto più famose e influenti di tutti tempi: la fragilità del nostro meraviglioso Pianeta
- UNIVERSITA’ DI PADOVA, CANALE WEB , 6 Dicembre 2018, L’inquinamento atmosferico è il nostro assassino invisibile, intervista di Pietro Osti sull’ultimo rapporto dell’Agenzia Ambientale Europea sull’inquinamento atmosferico nel Vecchio Continente
- RAI RADIO 3 SCIENZA, 22 Ottobre 2018, Alla buon ora, Intervista di Marco Motta su pregi e difetti dell’ora solare. C’è un risparmio energetico?
- Radio Città del Capo Bologna, 17 Ottobre 2018, L’auto elettrica (le batterie) e le “stufe con le ruote – 3a Parte, Continua l’intervista di Riccardo Tagliati sull’auto elettrica: le batterie, come sono fatte e come si ricilano (o ri-usano)
- Radio Città del Capo Bologna, 3 Ottobre 2018, L’auto elettrica e le “stufe con le ruote” – 2a Parte, Continua l’intervista di Riccardo Tagliati sull’auto elettrica: le modalità di ricarica
- VAIELETTRiCO – Portale della Mobilità Elettrica, 27 Settembre 2018, Basta con queste stufe con le ruote
- Radio Città del Capo Bologna, 26 Settembre 2018, L’auto elettrica e le “stufe con le ruote” – 1a Parte, Intervista di Riccardo Tagliati a bordo della mia nuova auto elettrica, per le strade di Bologna
- Il Resto del Carlino, 14 Settembre 2018, Intervista sull’utilizzo dell’auto elettrica, di Massimiliano Crosato
- SAPERE, Agosto 2018, Montagne Russe, Editoriale sull’andamento convulso del prezzo petrolio negli ultimi 10 anni
- SAPERE, Giugno 2018, La Malattia Olandese, Editoriale sull’aumentata consapevolezza dei problemi connessi alla filiera del gas metano
- Radio Città del Capo Bologna, 25 Maggio 2018, Minerbio. Il “sistema a semaforo” e l’appello alla Regione: “Blocchi l’aumento di pressione”, Reportage sulla conferenza pubblica sul sito di stoccaggio geologico gas di Minerbio
- Radio Città del Capo Bologna, 8 Maggio 2018, Minerbio : SNAM risponde, Intervista di Riccardo Tagliati sulle risposte fornite da SNAM in merito al giacimento di stoccaggio di gas a Minerbio (BO)
- Radio Città del Capo Bologna, 10 Aprile 2018, Minerbio Stoccaggio: le Domande a SNAM e STOGIT, Intervista di Riccardo Tagliati sul progetto di sovrapressione del giacimento di stoccaggio di gas a Minerbio (BO)
- SAPERE, Aprile 2018, Fuori Dalla Torre, Editoriale sulla necessità che gli scienziati escano più spesso dai laboratori
2015–2017
- SAPERE, Dicembre 2017, L’Auto dei Sogni, Editoriale sui ritardi italiani nello sviluppo dell’auto elettrica
- WIRED, Novembre 2017, Importeremo Energia Verde Made in China, intervista di Riccardo Saporiti sui trend della scienza e della tecnologia.
- CORRIERE DELLA SERA, 9 Ottobre 2017, Sulle auto elettriche ha ragione Marchionne?, intervista di Michela Rovelli
- VISION, inserto scientifico Gruppo L’Espresso, 25 Settembre 2017, Intervista sullo sviluppo delle energie rinnovabili, di Rino Bucci
- SAPERE, Agosto 2017, Ogallala, Editoriale sul problema globale delle riserve idriche di falda.
- RAI RADIO 3 SCIENZA, 12 Giugno 2017, Le Nanomacchine dell’Energia Pulita – Come risparmiare energia nella vita di tutti i giorni, conversazione con Roberta Fulci
- RAI RADIO 3 SCIENZA, 10 Giugno 2017, Questioni di Chimica, Festival di Radio 3 Scienza, Piazza G. da Montefeltro, Forlì, con Rossella Panarese
- SAPERESCIENZA, 3 Giugno 2017, Tranquilli: Trump bloccherà ben poco, Rubrica l’Opinione di …
- RADIO CITTA’ DEL CAPO, 30 Maggio 2017, Intervista sulla imminente uscita degli USA dagli Accordi di Parigi, di Giovanni Stinco
- CORRIERE DELLA SERA, 4 Aprile 2017, Inchiesta il Bello dell’Italia “Virtuosi ma lenti. Serve più ricerca”, di Giovanni Caprara
- RAI RADIO 3 SCIENZA, 6 Ottobre 2016, Intervista sul Premio Nobel per la Chimica 2016 sulle macchine molecolari, di Matteo De Giuli
- RAI 1 – TG1, 5 Ottobre 2016, Commento al Premio Nobel per la Chimica 2016 sulle macchine molecolari, di Felicita Pistilli
- RAI3 – TG Leonardo, 5 Ottobre 2016, Intervista sul Premio Nobel per la Chimica 2016 sulle macchine molecolari, di Ivan Epicoco
- SAPERE, Agosto 2016, Il Bazar della Scienza, Editoriale sulle crescenti storture dell’impresa scientifica.
- SAPERE, Aprile 2016, Chernobyl 30 Anni dopo: il Tunnel Nucleare, Editoriale nel 30esimo anniversario della catastrofe.
- RAI 3 – SCALA MERCALLI, 5 Marzo 2016, Intervista sull’Energia, di Luca Mercalli
- RAI RADIO 3 SCIENZA, 21 Agosto 2015, “Nel Fondo del Mar”, dibattito con Davide Tabarelli sulle nuove trivellazioni in Italia, conduce Paolo Conte
- L’INDRO – QUOTIDIANO INDIPENDENTE, 20 Aprile 2015, “Solar Impulse e Fotovoltaico“, intervista di Sara Giannaccini
- RAI 3 – PRESA DIRETTA, 22 Febbraio 2015, “Sblocca Italia – La Ricerca di Idrocarburi in Italia“, intervista di Danilo Procaccianti
2012–2014
- RAI 3 – REPORT, 21 Dicembre 2014, “O Sole Mio“, inchiesta di Roberto Pozzan
- RAI RADIO 3 SCIENZA, 16 Dicembre 2014, “Promesse e Compromessi“, Accordi sul clima e calo del prezzo del petrolio, intervista di Pietro Greco.
- RAI RADIO 2 CATERPILLAR, 13 Novembre 2014, “Stati Uniti e Cina si impegnano a ridurre le emissioni di CO2?“, conducono Massimo Cirri e Lisa Tropea.
- RAI RADIO 2 CATERPILLAR, 3 Giugno 2014, “Elettricità in Italia: le rinnovabili sorpassano le fossili“, conducono Massimo Cirri e Lisa Tropea.
- RAI 3 – REPORT, 12 Maggio 2014, “Shale Caos“, inchiesta di Roberto Pozzan (dal min. 37’20”)
- RAI RADIO 3 SCIENZA, 14 Aprile 2014, “Uomini e Terremoti“, intervista di Marco Motta.
- RAI RADIO 2 Caterpillar, 19 Marzo 2014, “Shale gas dagli USA?”, conducono Massimo Cirri e Lisa Tropea.
- RADIO CA’ FOSCARI – UNIVERSITA’ DI VENEZIA, 28 Novembre 2013, “Tutta l’energia che ci serve”, intervista con Cristina Gottardi
- RADIOUNO BAOBAB, 13 Marzo 2013, “Idrati di metano: risorsa energetica possibile?”, intervista di Francesco Graziani.
- RAI RADIO 2 Caterpillar, 25 Gennaio 2013, “Mi Illumino di Meno – Caterpillar al CNR” – conducono Massimo Cirri, Paolo Maggioni e Sara Zambotti
- RADIOUNO BAOBAB, 23 Ottobre 2012, “Carburanti dalla CO2: è possible?”, intervista di Francesco Graziani.
- RADIO POPOLARE, 24 Agosto 2012 – “Il nuovo programma energetico italiano“, intervista.
- RADIO 24 IL SOLE 24 ORE Moebius, 16 Giugno 2012 – “Sepoltura ecocompatibile”, intervista di Federico Pedrocchi e Alberto Agliotti.
- RAI 3 OFF THE REPORT – “Cosa c’è sotto?“, inchiesta sulle attività dell’industria degli idrocarburi nelle zone dell’Emilia colpite dal sisma, di Antonico Monteleone.
- RADIO 1 – Prima di Tutto, 26 Aprile 2012 – Intervista: “Il Giappone spegne tutti i reattori nucleari”
- RADIO 24 IL SOLE 24 ORE Moebius, 24 Marzo 2012 – “Efficienza energetica: come asciugare le mani” (Dal minuto 1:15), intervista di Federico Pedrocchi e Alberto Agliotti.
- RAI WEBRADIO 6 – 19 Marzo 2012- “Un anno dopo Fukushima”.
- RAI RADIO 2 Caterpillar, 26 gennaio 2012 “M’Illumino di meno – Caterpillar torna all’Università” – conducono Massimo Cirri e Paolo Maggioni
2009–2011
- RAI 3 Presa Diretta, 22 Novembre 2011 – “Fukushima, Italia” (Dal minuto 21:10)- Conduce Riccardo Iacona
- BIOECOGEO MAGAZINE, Novembre 2011 – “Arte e scienza allo stesso tavolo”, di Arabella Pezza
- RAI RADIO 3 Scienza, 22 Novembre 2011 – “Un pianeta che si consuma” – Conduce Marco Motta
- Repubblica TV, 25 luglio 2011 –“Dialogo sulla fine del mondo” – L’opera Welcome Aboard, di Sarah Ciracì, in mostra alla Biennale di Venezia 2011 – Mantova, Palazzo Te – Protagonisti: Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani – trailer del video
- RAI RADIO 3 Scienza, 16 giugno 2011 – “Nucleare: Gli anni dell’abbandono”, confronto Chicco Testa, conduce Pietro Greco.
- L’UNITA’ , 8 Giugno 2011, Scienziati bolognesi si esprimono sul referendum, di Adriana Comaschi
- IL PICCOLO, 7 Giugno 2011, “Pro e Contro il Nucleare”, intervista di Cristina Serra
- CANALE 5, 23 aprile 2011 – Striscia la Notizia – Rubrica Occhio alla Spreco con Cristina Gabetti
- RAI RADIO 3 Fahrenheit, 22 aprile 2011 – “La Giornata della Terra“- conduce Carlo D’Amicis.
- WIRED.IT, 20 Aprile 2011 – “No al nucleare. ora cosa fare?“, intervista di Fabio Deotto
- BLOG PIAZZAEMEZZA, 16 Marzo 2011 – Il Nucleare non è la risposta.
- RAI 3 Cominciamo Bene Estate, 09 settembre 2010 – Condotto da Michele Mirabella. Dibattito sul nucleare in Italia (a partire da 1h 43′)
- RAI RADIO 3 Scienza, Festival di Radio 3, 16 Aprile 2010 – Spacchiamo l’Atomo, conduce Rossella Panarese
- IL PICCOLO, 23 Dicembre 2009 – “Italia inadatta al nucleare”, di Marco Ballico
- RAI RADIO 3 Scienza, 03 luglio 2009 – “Breve lezione di energia ai politici di oggi e di domani”, conduce Silvia Bencivelli
- Radio SBS Melbourne, Australia – 16 marzo 2009 – “Accorgimenti per risparmiare energia”, intervista di Maria Gismondi
- Radio radicale -11 Marzo 2009 – Ampia intervista sui temi energetici
- Progetto Scienza Attiva, Agorà Scienza-Università di Torino intervista a tutto campo, Marzo 2009
- Repubblica – Affari & Finanza – 16 marzo 2009 – “Alti Costi e privati in fuga- Il rinascimento nucleare resta ancora una chimera” – di Antonio Cianciullo
- La Chimica e l’Industria – Febbraio 2009 – Lettera al direttore della rivista
- RAI RADIO 3 Scienza – 08 gennaio 2009 – “Forniture e stoccaggi di gas naturale in Italia”, conduce Rossella Castelnuovo
2006–2008
- RAI RADIO 3 Scienza, 04 Dicembre 2008 – “La legislazione italiana relativa al risparmio energetico negli edifici”, Intervista di Pietro Greco.
- IL SOLE 24 ORE -NOVA, 27 Novembre 2008 – “Fluorescenti di massa”, di Giuseppe Caravita.
- IL MESSAGGERO, 20 Settembre 2008 – “L’illuminazione del futuro”, di Manuela Scoponi.
- TG 3 EMILIA ROMAGNA – 25 Marzo 2008 – Intervista di Carlo Valentini sui prototipi del progetto OLLA
- RAI RADIO 3 Scienza, 19 Novembre 2007 – “Il sole in una stanza” – Solare Termico e Fotovoltaico, conduce Rossella Castelnuovo.
- RAI RADIO 1 Habitat Magazine, 24 Settembre 2007 – “Energia solare”, intervista.
- RAI RADIO 1 Habitat Magazine, 23 Settembre 2007 – “Pro e contro il nucleare”, intervista.
- RAINEWS 24, 17 Settembre 2007 – “Tempi Dispari” – discussione sui cambiamenti climatici e la crisi energetica con il Presidente dell’ENEA.
- Specchio-La Stampa, 28 Luglio 2007 – “Ci Salverà il Buon vecchio Sole?”, intervista di Piero Bianucci.
- Radio Città del Capo-Radio Popolare – 24 Luglio 2007 – “Basteranno le rinnovabili?”, intervista di Marco Malaspina
- RAI RADIO 3 Scienza, 13 Giugno 2007 – “Fissazione Nucleare” – discussione sul Nucleare, conduce Pietro Greco.
- RADIO 1 GR1, 31 Maggio 2007,“I problemi del nucleare“, intervista di Elio Cadelo.
- RAI RADIO 3 Scienza, 1 Febbraio 2007 – “L’economia del vicino é sempre più verde” – discussione sui consumi energetici nella vita quotidiana – conduce Fabio Pagan.
- RADIO 24-Il Sole 24 ore, 20 Gennaio 2007 – “Oltre il Petrolio” – discussione sul futuro dell’energia con Terenzio Longobardi e Ugo Bardi, conduce Sylvie Coyaud.
- RAI RADIO 3 Scienza, 13 Gennaio 2006 – “Metti olio vegetale nel motore”– discussione sui biocombustibili con Francesco Luca Basile, conduce Elisabetta Tola.
2003–2005
- Altreconomia, Dicembre 2005 – “Terra Astronave Fossile” – intervista di Pietro Raitano ed Emilio Novati.
- La Repubblica, 29 Settembre 2005 – “Il rischio di fare sacrifici inutili” un commento sulle limitazioni del traffico nel nord Italia.
- Password Magazine, Philips Research – Settembre 2005, di Andrew Woolls-King
- RAIUNO, Superquark, 11 Agosto 2005 – “Tecnologia OLED” con Piero Angela e Paco Lanciano.
- PANORAMA, 11 Agosto 2005 – “Nanotech” di Chiara Palmerini.
- QUARK, Agosto 2005 – “La rivoluzione luminosa”, di Ivana Zingariello.
- LA REPUBBLICA Affari & Finanza, 23 Maggio 2005 – “La bioarchitettura seduce con il design”, di Stella Bianchi
- LA STAMPA Tutto Scienze e Tecnologia, 20 Aprile 2005 – “A Bologna nascono gli OLED per illuminare il nostro futuro” – di Piero Bianucci
- RAI RADIO 3 Scienza, 6 Aprile 2005 – “Oro nero: punto e a capo” – discussione sull’uscita dall’economia del petrolio con Alberto Negri, giornalista del Sole 24 Ore, conduce Fabio Pagan.
- IL SOLE 24 ORE, 4 Aprile 2005 “OLED, il futuro dell’Illuminazione” – di Mila Fiordalisi
- Scienza On Line, 17 Marzo 2005 – “OLLA illumina il futuro”, di Andrea Barbieri e Nicola Armaroli.
- RAI-RADIO 3 Scienza, 3 Marzo 2005 – in diretta dal Teatro Palladio di Roma, “Le mezze stagioni”, discussione sui cambiamenti climatici con Luca Mercalli, Antonio Navarra, Franco Foresta Martin, Piergiorgio Odifreddi, Francesco Dramis, e Rossella Panarese.
- RAIUTILE-Canale digitale, 16 Febbraio 2005 – “Il Protocollo di Kyoto”, con Arnaldo D’Amico-giornalista di Repubblica
- RAI-RADIO 3 Scienza, 8 Febbraio 2005 – “Ritorno al nucleare?” – con Elisabetta Tola
- RAI RADIO 1-La Radio ne Parla – 7 Febbraio 2005 – “Centrali termoelettriche a gas naturale”, con Serena Rosella.
- RADIO 24 Il Sole 24 Ore, 5 Febbraio 2005 – “Parliamo di tecnologia OLED” con Sylvie Coyaud.
- IL SOLE 24 ORE, 5 Febbraio 2005 – “Piastrelle OLED a basso consumo, sostituiranno le lampadine”.
- Radio Città del Capo-Radio Popolare, 21 Gennaio 2005, “Speciale sull’energia nucleare”, con Ermete Realacci, Alberto Clò, and Simone Sabattini
- RAI RADIO 1-Baobab, 29 Dicembre 2004 – “Energie Rinnovabili”, con Giovanni Seu, giornalista di Libero.
- Il Resto del Carlino, 9 Giugno 2004 – rubrica “I protagonisti della nostra economia”, presentazione della conferenza Campus Highlight tenuta nell’aula convegni del CNR di Bologna il 10 Giugno 2004
- RAI 3-Report, 6 maggio 2004 – aggiornamento sull’inchesta sulla costruzione di nuove centrali elettriche in Italia, di Giovanna Boursier.
- RADIO 24-Il Sole 24 ore, 9 Marzo 2004 – “Centrali termoelettriche a gas naturale”, conduce Sylvie Coyaud.
- La Nuova Ecologia, 19 Febbraio 2004 – “Impatto zero? Impossibile” risposta al Ministro dell’Ambiente Altero Matteoli, intervista di Gianmarco Guazzo.
- RAI 3-TG Leonardo, 7 Novembre 2003 – “Centrali a Turbogas”.
- RAI 3-Report, 13 Aprile 2003, inchesta sulla costruzione di nuove centrali elettriche in Italia di Giovanna Boursier.
- 2015–2017
- SAPERE, Dicembre 2017, L’Auto dei Sogni, Editoriale sui ritardi italiani nello sviluppo dell’auto elettrica
- WIRED, Novembre 2017, Importeremo Energia Verde Made in China, intervista di Riccardo Saporiti sui trend della scienza e della tecnologia.
- CORRIERE DELLA SERA, 9 Ottobre 2017, Sulle auto elettriche ha ragione Marchionne?, intervista di Michela Rovelli
- VISION, inserto scientifico Gruppo L’Espresso, 25 Settembre 2017, Intervista sullo sviluppo delle energie rinnovabili, di Rino Bucci
- SAPERE, Agosto 2017, Ogallala, Editoriale sul problema globale delle riserve idriche di falda.
- RAI RADIO 3 SCIENZA, 12 Giugno 2017, Le Nanomacchine dell’Energia Pulita – Come risparmiare energia nella vita di tutti i giorni, conversazione con Roberta Fulci
- RAI RADIO 3 SCIENZA, 10 Giugno 2017, Questioni di Chimica, Festival di Radio 3 Scienza, Piazza G. da Montefeltro, Forlì, con Rossella Panarese
- SAPERESCIENZA, 3 Giugno 2017, Tranquilli: Trump bloccherà ben poco, Rubrica l’Opinione di …
- RADIO CITTA’ DEL CAPO, 30 Maggio 2017, Intervista sulla imminente uscita degli USA dagli Accordi di Parigi, di Giovanni Stinco
- CORRIERE DELLA SERA, 4 Aprile 2017, Inchiesta il Bello dell’Italia “Virtuosi ma lenti. Serve più ricerca”, di Giovanni Caprara
- RAI RADIO 3 SCIENZA, 6 Ottobre 2016, Intervista sul Premio Nobel per la Chimica 2016 sulle macchine molecolari, di Matteo De Giuli
- RAI 1 – TG1, 5 Ottobre 2016, Commento al Premio Nobel per la Chimica 2016 sulle macchine molecolari, di Felicita Pistilli
- RAI3 – TG Leonardo, 5 Ottobre 2016, Intervista sul Premio Nobel per la Chimica 2016 sulle macchine molecolari, di Ivan Epicoco
- SAPERE, Agosto 2016, Il Bazar della Scienza, Editoriale sulle crescenti storture dell’impresa scientifica.
- SAPERE, Aprile 2016, Chernobyl 30 Anni dopo: il Tunnel Nucleare, Editoriale nel 30esimo anniversario della catastrofe.
- RAI 3 – SCALA MERCALLI, 5 Marzo 2016, Intervista sull’Energia, di Luca Mercalli
- RAI RADIO 3 SCIENZA, 21 Agosto 2015, “Nel Fondo del Mar”, dibattito con Davide Tabarelli sulle nuove trivellazioni in Italia, conduce Paolo Conte
- L’INDRO – QUOTIDIANO INDIPENDENTE, 20 Aprile 2015, “Solar Impulse e Fotovoltaico“, intervista di Sara Giannaccini
- RAI 3 – PRESA DIRETTA, 22 Febbraio 2015, “Sblocca Italia – La Ricerca di Idrocarburi in Italia“, intervista di Danilo Procaccianti
- 2012–2014
- RAI 3 – REPORT, 21 Dicembre 2014, “O Sole Mio“, inchiesta di Roberto Pozzan
- RAI RADIO 3 SCIENZA, 16 Dicembre 2014, “Promesse e Compromessi“, Accordi sul clima e calo del prezzo del petrolio, intervista di Pietro Greco.
- RAI RADIO 2 CATERPILLAR, 13 Novembre 2014, “Stati Uniti e Cina si impegnano a ridurre le emissioni di CO2?“, conducono Massimo Cirri e Lisa Tropea.
- RAI RADIO 2 CATERPILLAR, 3 Giugno 2014, “Elettricità in Italia: le rinnovabili sorpassano le fossili“, conducono Massimo Cirri e Lisa Tropea.
- RAI 3 – REPORT, 12 Maggio 2014, “Shale Caos“, inchiesta di Roberto Pozzan (dal min. 37’20”)
- RAI RADIO 3 SCIENZA, 14 Aprile 2014, “Uomini e Terremoti“, intervista di Marco Motta.
- RAI RADIO 2 Caterpillar, 19 Marzo 2014, “Shale gas dagli USA?”, conducono Massimo Cirri e Lisa Tropea.
- RADIO CA’ FOSCARI – UNIVERSITA’ DI VENEZIA, 28 Novembre 2013, “Tutta l’energia che ci serve”, intervista con Cristina Gottardi
- RADIOUNO BAOBAB, 13 Marzo 2013, “Idrati di metano: risorsa energetica possibile?”, intervista di Francesco Graziani.
- RAI RADIO 2 Caterpillar, 25 Gennaio 2013, “Mi Illumino di Meno – Caterpillar al CNR” – conducono Massimo Cirri, Paolo Maggioni e Sara Zambotti
- RADIOUNO BAOBAB, 23 Ottobre 2012, “Carburanti dalla CO2: è possible?”, intervista di Francesco Graziani.
- RADIO POPOLARE, 24 Agosto 2012 – “Il nuovo programma energetico italiano“, intervista.
- RADIO 24 IL SOLE 24 ORE Moebius, 16 Giugno 2012 – “Sepoltura ecocompatibile”, intervista di Federico Pedrocchi e Alberto Agliotti.
- RAI 3 OFF THE REPORT – “Cosa c’è sotto?“, inchiesta sulle attività dell’industria degli idrocarburi nelle zone dell’Emilia colpite dal sisma, di Antonico Monteleone.
- RADIO 1 – Prima di Tutto, 26 Aprile 2012 – Intervista: “Il Giappone spegne tutti i reattori nucleari”
- RADIO 24 IL SOLE 24 ORE Moebius, 24 Marzo 2012 – “Efficienza energetica: come asciugare le mani” (Dal minuto 1:15), intervista di Federico Pedrocchi e Alberto Agliotti.
- RAI WEBRADIO 6 – 19 Marzo 2012- “Un anno dopo Fukushima”.
- RAI RADIO 2 Caterpillar, 26 gennaio 2012 “M’Illumino di meno – Caterpillar torna all’Università” – conducono Massimo Cirri e Paolo Maggioni
- 2009–2011
- RAI 3 Presa Diretta, 22 Novembre 2011 – “Fukushima, Italia” (Dal minuto 21:10)- Conduce Riccardo Iacona
- BIOECOGEO MAGAZINE, Novembre 2011 – “Arte e scienza allo stesso tavolo”, di Arabella Pezza
- RAI RADIO 3 Scienza, 22 Novembre 2011 – “Un pianeta che si consuma” – Conduce Marco Motta
- Repubblica TV, 25 luglio 2011 –“Dialogo sulla fine del mondo” – L’opera Welcome Aboard, di Sarah Ciracì, in mostra alla Biennale di Venezia 2011 – Mantova, Palazzo Te – Protagonisti: Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani – trailer del video
- RAI RADIO 3 Scienza, 16 giugno 2011 – “Nucleare: Gli anni dell’abbandono”, confronto Chicco Testa, conduce Pietro Greco.
- L’UNITA’ , 8 Giugno 2011, Scienziati bolognesi si esprimono sul referendum, di Adriana Comaschi
- IL PICCOLO, 7 Giugno 2011, “Pro e Contro il Nucleare”, intervista di Cristina Serra
- CANALE 5, 23 aprile 2011 – Striscia la Notizia – Rubrica Occhio alla Spreco con Cristina Gabetti
- RAI RADIO 3 Fahrenheit, 22 aprile 2011 – “La Giornata della Terra“- conduce Carlo D’Amicis.
- WIRED.IT, 20 Aprile 2011 – “No al nucleare. ora cosa fare?“, intervista di Fabio Deotto
- BLOG PIAZZAEMEZZA, 16 Marzo 2011 – Il Nucleare non è la risposta.
- RAI 3 Cominciamo Bene Estate, 09 settembre 2010 – Condotto da Michele Mirabella. Dibattito sul nucleare in Italia (a partire da 1h 43′)
- RAI RADIO 3 Scienza, Festival di Radio 3, 16 Aprile 2010 – Spacchiamo l’Atomo, conduce Rossella Panarese
- IL PICCOLO, 23 Dicembre 2009 – “Italia inadatta al nucleare”, di Marco Ballico
- RAI RADIO 3 Scienza, 03 luglio 2009 – “Breve lezione di energia ai politici di oggi e di domani”, conduce Silvia Bencivelli
- Radio SBS Melbourne, Australia – 16 marzo 2009 – “Accorgimenti per risparmiare energia”, intervista di Maria Gismondi
- Radio radicale -11 Marzo 2009 – Ampia intervista sui temi energetici
- Progetto Scienza Attiva, Agorà Scienza-Università di Torino intervista a tutto campo, Marzo 2009
- Repubblica – Affari & Finanza – 16 marzo 2009 – “Alti Costi e privati in fuga- Il rinascimento nucleare resta ancora una chimera” – di Antonio Cianciullo
- La Chimica e l’Industria – Febbraio 2009 – Lettera al direttore della rivista
- RAI RADIO 3 Scienza – 08 gennaio 2009 – “Forniture e stoccaggi di gas naturale in Italia”, conduce Rossella Castelnuovo
- 2006–2008
- RAI RADIO 3 Scienza, 04 Dicembre 2008 – “La legislazione italiana relativa al risparmio energetico negli edifici”, Intervista di Pietro Greco.
- IL SOLE 24 ORE -NOVA, 27 Novembre 2008 – “Fluorescenti di massa”, di Giuseppe Caravita.
- IL MESSAGGERO, 20 Settembre 2008 – “L’illuminazione del futuro”, di Manuela Scoponi.
- TG 3 EMILIA ROMAGNA – 25 Marzo 2008 – Intervista di Carlo Valentini sui prototipi del progetto OLLA
- RAI RADIO 3 Scienza, 19 Novembre 2007 – “Il sole in una stanza” – Solare Termico e Fotovoltaico, conduce Rossella Castelnuovo.
- RAI RADIO 1 Habitat Magazine, 24 Settembre 2007 – “Energia solare”, intervista.
- RAI RADIO 1 Habitat Magazine, 23 Settembre 2007 – “Pro e contro il nucleare”, intervista.
- RAINEWS 24, 17 Settembre 2007 – “Tempi Dispari” – discussione sui cambiamenti climatici e la crisi energetica con il Presidente dell’ENEA.
- Specchio-La Stampa, 28 Luglio 2007 – “Ci Salverà il Buon vecchio Sole?”, intervista di Piero Bianucci.
- Radio Città del Capo-Radio Popolare – 24 Luglio 2007 – “Basteranno le rinnovabili?”, intervista di Marco Malaspina
- RAI RADIO 3 Scienza, 13 Giugno 2007 – “Fissazione Nucleare” – discussione sul Nucleare, conduce Pietro Greco.
- RADIO 1 GR1, 31 Maggio 2007,“I problemi del nucleare“, intervista di Elio Cadelo.
- RAI RADIO 3 Scienza, 1 Febbraio 2007 – “L’economia del vicino é sempre più verde” – discussione sui consumi energetici nella vita quotidiana – conduce Fabio Pagan.
- RADIO 24-Il Sole 24 ore, 20 Gennaio 2007 – “Oltre il Petrolio” – discussione sul futuro dell’energia con Terenzio Longobardi e Ugo Bardi, conduce Sylvie Coyaud.
- RAI RADIO 3 Scienza, 13 Gennaio 2006 – “Metti olio vegetale nel motore”– discussione sui biocombustibili con Francesco Luca Basile, conduce Elisabetta Tola.
- 2003–2005
- Altreconomia, Dicembre 2005 – “Terra Astronave Fossile” – intervista di Pietro Raitano ed Emilio Novati.
- La Repubblica, 29 Settembre 2005 – “Il rischio di fare sacrifici inutili” un commento sulle limitazioni del traffico nel nord Italia.
- Password Magazine, Philips Research – Settembre 2005, di Andrew Woolls-King
- RAIUNO, Superquark, 11 Agosto 2005 – “Tecnologia OLED” con Piero Angela e Paco Lanciano.
- PANORAMA, 11 Agosto 2005 – “Nanotech” di Chiara Palmerini.
- QUARK, Agosto 2005 – “La rivoluzione luminosa”, di Ivana Zingariello.
- LA REPUBBLICA Affari & Finanza, 23 Maggio 2005 – “La bioarchitettura seduce con il design”, di Stella Bianchi
- LA STAMPA Tutto Scienze e Tecnologia, 20 Aprile 2005 – “A Bologna nascono gli OLED per illuminare il nostro futuro” – di Piero Bianucci
- RAI RADIO 3 Scienza, 6 Aprile 2005 – “Oro nero: punto e a capo” – discussione sull’uscita dall’economia del petrolio con Alberto Negri, giornalista del Sole 24 Ore, conduce Fabio Pagan.
- IL SOLE 24 ORE, 4 Aprile 2005 “OLED, il futuro dell’Illuminazione” – di Mila Fiordalisi
- Scienza On Line, 17 Marzo 2005 – “OLLA illumina il futuro”, di Andrea Barbieri e Nicola Armaroli.
- RAI-RADIO 3 Scienza, 3 Marzo 2005 – in diretta dal Teatro Palladio di Roma, “Le mezze stagioni”, discussione sui cambiamenti climatici con Luca Mercalli, Antonio Navarra, Franco Foresta Martin, Piergiorgio Odifreddi, Francesco Dramis, e Rossella Panarese.
- RAIUTILE-Canale digitale, 16 Febbraio 2005 – “Il Protocollo di Kyoto”, con Arnaldo D’Amico-giornalista di Repubblica
- RAI-RADIO 3 Scienza, 8 Febbraio 2005 – “Ritorno al nucleare?” – con Elisabetta Tola
- RAI RADIO 1-La Radio ne Parla – 7 Febbraio 2005 – “Centrali termoelettriche a gas naturale”, con Serena Rosella.
- RADIO 24 Il Sole 24 Ore, 5 Febbraio 2005 – “Parliamo di tecnologia OLED” con Sylvie Coyaud.
- IL SOLE 24 ORE, 5 Febbraio 2005 – “Piastrelle OLED a basso consumo, sostituiranno le lampadine”.
- Radio Città del Capo-Radio Popolare, 21 Gennaio 2005, “Speciale sull’energia nucleare”, con Ermete Realacci, Alberto Clò, and Simone Sabattini
- RAI RADIO 1-Baobab, 29 Dicembre 2004 – “Energie Rinnovabili”, con Giovanni Seu, giornalista di Libero.
- Il Resto del Carlino, 9 Giugno 2004 – rubrica “I protagonisti della nostra economia”, presentazione della conferenza Campus Highlight tenuta nell’aula convegni del CNR di Bologna il 10 Giugno 2004
- RAI 3-Report, 6 maggio 2004 – aggiornamento sull’inchesta sulla costruzione di nuove centrali elettriche in Italia, di Giovanna Boursier.
- RADIO 24-Il Sole 24 ore, 9 Marzo 2004 – “Centrali termoelettriche a gas naturale”, conduce Sylvie Coyaud.
- La Nuova Ecologia, 19 Febbraio 2004 – “Impatto zero? Impossibile” risposta al Ministro dell’Ambiente Altero Matteoli, intervista di Gianmarco Guazzo.
- RAI 3-TG Leonardo, 7 Novembre 2003 – “Centrali a Turbogas”.
- RAI 3-Report, 13 Aprile 2003, inchesta sulla costruzione di nuove centrali elettriche in Italia di Giovanna Boursier.