Armaroli – Web & Media
2025-
- DE STEFANI GROUP, 11 Agosto 2025, Chi ha ucciso il Green Deal? Intervista di Stefano Brandini
- SAPERE, 25 Luglio 2025, Proliferazione nucleare. Il nucleare civile può aprire la strada alla produzione di ordigni nucleari in due modi. Guardiamo in faccia la realtà, senza fingere che il problema non esista.
- RAI3 – GOGGE DI PETROLIO, Il caldo infernale e la necessità della transizione, intervista di Duilio Giammaria, con Angelo Bonelli, Riccardo Zucconi e Giulio Boccaletti.
- VAIELETTRICO, 1 Luglio 2025, 5 domande e 5 risposte su, Incendi delle auto elettriche: verità e falsi miti. Intervista di Massimo Degli Esposti (qui l’articolo riassuntivo)
- SAPERE, 25 Giugno 2025, Scienza: aperta per chi? Il movimento Open Access voleva rendere la scienza aperta a tutti, non è andato tutto come previsto.
- REPUBBLICA – Festival GREEN & BLUE, Milano, 7 Giugno 2025, Energia nucleare: le sfide che ci aspettano, intervista “all’americana” di Luca Fraioli. Con Stefano Monti, Presidente Associazione Italiana Nucleare
- LA REPUBBLICA, 4 Giugno 2025, Il Nucleare costa troppo e ha tempi lunghi, intervista di Luca Fraioli
- TERRA NUOVA, 4 Giugno 2025, La trappola del nucleare, articolo-intervista di Linda Maggiori
- SPOTIFY, Sustainability Forward – The podcast, Rethinking the energy transition: Science, solar and the story we tell, interview by Wrishi Sutradhar and Carmine Fiume
- TED-X SAPIENZAU, 22 Maggio 2025, La transizione energetica è una fregatura?
- ENERGIA PER L’ITALIA, Università di Bologna, La decarbonizzazione dei trasporti (dal tempo 1h:58′)
- ILLUMINEM, 9 Maggio 2025, When rare earths become political fiction
- RAI3-GEO, 5 Maggio 2025, Rete elettrica e blackout, intervista di Sveva Sagramola
- RADIODUE – PRENDILA COSI’, 2 Maggio 2025, Terre rare, intervista di Diletta Parlangeli e Saverio Raimondo (dal tempo 47′:50”)
- ILLUMINEM, 1 Maggio 2025, Don’t forget! While we criticise cobalt, oil destroys quietly
- TG2 Motori, 27 Aprile 2025, I minerali usati nelle batterie e nell’industria dell’auto, di Maria Novella Rossi (dal tempo 14′:15”)
- RADIOUNO – RADIO ANCH’IO, 16 Aprile 2025, Le bollette del gas italiane sono le più care? NO, con Giorgio Zanchini, dal tempo 5′:50”
- CORRIERE DELLA SERA , 15 Aprile 2025, Terre rare, perché lo stop della Cina mette l’Occidente all’angolo. «Un blocco totale? Come un’arma nucleare, Intervista di Paolo Ottolina
- RAI3-GEO, 10 Aprile 2025, Bollette: come funziona il mercato dell’energia?, intervista di Sveva Sagramola
- SAPERE, 10 Aprile 2025, Delirio Terre Rare. Che cosa sono le terre rare? Le boutade di Trump, la loro importanza e la mia ricerca nel campo.
- RAI3-GEO, 24 Marzo 2025, Il potenziale della geotermia, intervista di Sveva Sagramola
- CORRIERE DELLA SERA – DATAROOM, 24 Marzo 2025, Terre rare in Ucraina. Cosa c’è davvero?, con Milena Gabanelli
- RAI 3 – PRESA DIRETTA, 24 Marzo 2025, Rinnovabili indietro tutta, intervista in studio con Riccardo Iacona
- ULTIMABOZZA, 13 Marzo 2025, Terre rare, Trump e Ucraina: la realtà nascosta, intervista di Nicola Moscheni
- RAI3 – GOCCE DI PETROLIO, 7 Marzo 2025, Cara Energia, Intervista di Duilio Giammaria, assieme a Chicco Testa
- VAIELETTRICO, 4 Marzo 2025, 5 domande e 5 risposte su Terre rare e mininucleare: il grande bluff?, intervista di Massimo Degli Esposti (qui l’articolo riassuntivo).
- Intervista con Leonardo Durante, La mia storia e le prospettive della ricerca nel mio settore, qui su Spotify, qui su YouTube
- IL MANIFESTO, 4 marzo 2025, Le centrali che vuole il governo non esistono, intervista di Luca Pellegrini
- PODCAST, 28 Febbraio 2025, Dibattito sul nucleare, con Marco Ricotti, modera Davide Re (scorrere sino in fondo alla pagina per trovare il link)
- RADIOUNO-ZAPPING, 26 Febbraio 2025, Terre rare, intervista di Giancarlo Loquenzi (dal tempo 42′:50”)
- COLLETTIVA-CGIL, 25 Febbraio 2025, Il nucleare italiano? È velleitario, intervista di Patrizia Pallara
- RAI3-GEO, 24 Febbraio 2025, Terre rare: cosa sono veramente e a cosa servono, intervista di Sveva Sagramola
- IL FATTO QUOTIDIANO -BLOG, Nucleare, il governo vuole ascoltare gli scienziati o fare solo propaganda?, commento di Marco Bella sulla mia audizione in Commissione Parlamentare alla Camera
- QUALENERGIA, 13 Febbraio 2025, Trump vuole le “terre rare” dell’Ucraina, ma quelle non ci sono, intervista di Luca Re
- CASA GAS FREE, 10 Febbraio 2025, Rinnovabili, Gas, Nucleare, chiacchierata con Simone Scotto di Carlo
- SAPERE, 6 Febbraio 2025, Cobalto, petrolio, amnesie. Perchè è superficiale puntare il dito solo sulle estrazioni di metalli. Le quantità estratte di petrolio e combustibili fossili sono enormemente maggiori.
- QUALENERGIA, 6 Febbraio 2025, Nucleare, Pichetto: Quando sapremo i costi valuteremo gli incentivi, Resoconto sulla audizione alla Camera del 4 Febbraio, di Giulio Meneghello
- IL FATTO QUOTIDIANO, 5 Febbraio 2025, Nuovo nucleare, Squeri (FI) contro Armaroli (Cnr): “Fazioso”, di Virginia Della Sala
- LA STAMPA, 4 Febbraio 2025, Le aziende pronte a lavorare per il ritorno del nucleare, ma Armaroli (CNR) è più cauto
- CAMERA DEI DEPUTATI, 4 Febbraio 2025, Audizione in Commissioni Parlamentari congiunte Attività Produttive e Ambiente su Indagine Conoscitiva Energia Nucleare (mio intervento, dal minuto 38′:40”)
- IL FATTO QUOTIDIANO, 3 Febbraio 2025, Nicola Armaroli (Cnr): “La legge Pichetto lo certifica: il nucleare in Italia non si farà”, intervista di Virginia Della Sala
- RAI3-GEO, 3 Febbraio 2025, Batterie: ieri, oggi, domani, intervista di Sveva Sagramola
- VAIELETTRICO, 29 Gennaio 2025, 5 domande e 5 risposte su Stoccaggio termico in firebicks, stoccaggi stagionali, nucleare, Trump e Groenlandia, temperature record 2024. Intervista di Massimo Degli Esposti (qui l’articolo riassuntivo)
- WWF – ONE PLANET SCHOOL, 24 gennaio 2025, Climate Change – Modulo 4: “La transizione energetica per invertire la rotta”
- INFOBUILDENERGIA, 16 Gennaio 2025, L’importanza del solare termico, intervista di Andrea Ballocchi
- RAI3-GEO, 13 Gennaio 2025, Le risorse della Terra: Cobalto, intervista di Sveva Sagramola
2023-2024
- QUALENERGIA.IT, 23 Dicembre 2024, Come reggerà il sistema elettrico in periodi di siccità di vento e sole?, intervista di Alex Saragosa
- ECONOMIACIRCOLARE.COM, 18 Dicembre 2024, Cambiare l’energia per salvare la Terra: la transizione va pianificata, intervista di Andrea Turco.
- RAI3-GEO, 17 Dicembre 2024, Nucleare: piccoli reattori e dintorni, intervista di Sveva Sagramola
- QUALENERGIA.IT, 13 Dicembre 2024, Comunicare e gestire la transizione energetica: sfide sociali e culturali per il cambiamento, intervista di Leonardo Berlen, con Gianni Silvestrini.
- SAPERE, 10 Dicembre 2024, I rischi (veri) della IA. Il boom dei consumi della IA è una esagerazione: ecco perchè.
- LA STAMPA, 9 Dicembre 2024, Crisi dell’auto: Siamo in una tempesta perfetta, la svolta è puntare su elettrico e riciclo delle batterie
- ENERGIA OLTRE, 9 Dicembre 2024, Crisi dell’auto: Siamo in una tempesta perfetta, la svolta è puntare su elettrico e riciclo delle batterie, intervista di Alessandro Sperandio
- LA NUOVA SARDEGNA, 9 Dicembre 2024, Il dieselone ha fatto il suo tempo. L’auto elettrica è il futuro, intervista di Luigi Soriga
- REPORT–RAI3, 8 Dicembre 2024, Il sogno di plastica – Inchiesta sul caso Bio.On, intervista di Danilo Procaccianti
- AGORA’-RAI3, 26 Novembre 2024, Ritorno al nucleare in Italia?, intervista di Roberto Inciocchi, con Giuseppe Zollino, (dal minuto 44:15, oppure -27:00)
- RADIODUE CATERPILLAR, 20 Novembre 2024, Chiacchierata su Energia per l’Astronave Terra – 4a edizione, con Massimo Cirri e Sara Zambotti, da 1h:11′:00”
- RAI3-GEO, 18 Novembre 2024, Petrolio, una storia infinita?, intervista di Sveva Sagramola
- CORRIERE DELLA SERA – DATAROOM, 18 Novembre 2024, La crisi dell’auto elettrica, di Milena Gabanelli e Francesco Tortora
- PV MAGAZINE, 15 Novembre 2024, Il CNR replica alla Meloni: “Priorità assoluta alle Rinnovabili”, di Luca Morandotti
- ILLUMINEM – Green Future Project, La Nuova direzione della sostenibilità, con Alessandro Leonardi, Giulia Burchi, Valeria Barbi
- HUFFINGTON POST, 13 Novembre 2024, Nicola Armaroli (Cnr): “Meloni a Cop29 butta la palla in tribuna, la fusione nucleare non esiste”, intervista di Antonio Cianciullo
- DOMANI, 13 Novembre 2024, Meloni vende sogni alla Cop29: il menu italiano della transizione energetica è gas, cattura della CO2 e fusione nucleare, di Ferdinando Cotugno
- L’INKIESTA, 13 Novembre 2024, Italiani a Baku – Giorgia Meloni e quell’idea distorta delle priorità della transizione verde, di Fabrizio Fasanella
- RADIODUE CATERPILLAR, 13 Novembre 2024, Le dichiarazioni della Meloni a Baku sulla fusione nucleare, con Massimo Cirri e Sara Zambotti, da 9′:50”
- GREENREPORT.IT, 13 Novembre 2024, Meloni, altro che svolta storica con la fusione nucleare. Armaroli (Cnr): «Offre false speranze», di Luca Aterini
- LA STAMPA, 13 Novembre 2024, Sfida di Meloni sul clima “Rilanciamo il nucleare. Usiamo tutte le tecnologie”, di Paolo Baroni
- VAIELETTRICO, 11 Novembre 2024, Astronave Terra alla chiamata finale: parliamone con Nicola Armaroli, intervista di Massimo degli Esposti e Mauro Tedeschini sul libro Energia per l’Astronave Terra – 4a edizione
- QUATTRORUOTE-VOLT, 9 Novembre, E se tornasse il nucleare?, intervista a due voci di Alessio Lana
- DOMANI – Podcast Areale, 5 Novembre 2024, Beato il popolo che non ha bisogno di Cassandre, di Ferdinando Cotugno
- YOUTUBE, 31 Ottobre 2024, Videoclip dell’intervento al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, 17 Ottobre 2024, Banca FVG360.
- RAI3-GEO, 28 Ottobre 2024, Energia e miti da sfatare, intervista di Sveva Sagramola
- SAPERE, 25 Ottobre 2024, 10 anni. Dopo 10 anni alla direzione di Sapere, alcune riflessioni sui cambiamenti dell’informazione generalista e scientifica nell’ultimo decennio.
- POLITICO, 21 Ottobre 2024, Meet the influencer trying to get Italy to go nuclear, di Federica Di Sario
- MESSAGGERO VENETO, 18 Ottobre 2024, Al teatro Giovanni da Udine con Sebastiano Barisoni, di Maura delle Case
- MESSAGGERO VENETO, 17 Ottobre 2024, La sfida della sostenibilità, breve intervista di Maura delle Case
- REPUBBLICA- IL VENERDI’, 11 Ottobre 2024, A lezione di crisi climatica, di Alessandro Gassmann
- DOMANI, 30 Settembre 2024, “Burning Skies”, inchiesta internazionale sul gas flaring, Intervista di Stefano Vergine
- TESLA OWNERS ITALIA, 30 Settembre 2024, Energia nucleare: oltre i miti, chiacchierata con Dino Marcozzi, Giuseppe Onufrio, Daniele Invernizzi, Pierpaolo Zampini, conduce Luca del Bo
- RAI3-GEO, 24 Settembre 2024, Che fine ha fatto il buco dell’ozono?, intervista di Sveva Sagramola
- RAI3 – PRESA DIRETTA, 1 Settembre 2024, La non-transizione costa già un sacco di soldi: il populismo non ci porta da nessuna parte, intervista di Alessandro Macina
- DE STEFANI GROUP, 14 Agosto 2024, L’elettrico è il futuro? Intervista di Stefano Brandini
- ECO DI BERGAMO, 4 Agosto 2024, Cambia energia: la transizione con le tecnologie disponibili sul mercato, intervista di Diego Colombo
- SAPERE, 1 Agosto 2024, La transizione imperfetta. Perchè è falso, numeri alla mano, che le rinnovabili costituiscano una minaccia alla conservazione del suolo e del territorio.
- REPUBBLICA G&B, 4 Luglio 2024, Le auto elettriche soffrono il caldo torrido? Ecco come preservare la batteria in estate, intervista di Federico Turrisi
- RAIDUE – PUNTI DI VISTA, 26 Giugno 2024, Bolletta elettrica: fine del mercato tutelato, intervista di Luca Mazzà
- LUISS BUSINESS SCHOOL – MEDITERRANEA, 24 Giugno 2024, Energia Nucleare: prospettiva o minaccia?, con Alessandro Lanza ed Ermete Realacci, modera Andrea Pancani
- RADIO RADICALE – Alta sostenibilità, 24 Giugno 2024, Ripartire dal Green deal per la crescita economica: l’appello di 400 imprese, con Luca Miggiano e Giorgia Ranzato, conducono Valeria Manieri ed Elis Viettone
- SAPERE, 19 Giugno 2024, Iperconnessi e fragili. Abbiamo costruito una civiltà iperconnessa che, oggi più che mai, ha bisogno di pace e cooperazione per progredire e non cadere nel baratro.
- CASA NO GAS, 17 Giugno 2024, Pompe di calore o idrogeno?, chiacchierata con Devs Barcaro
- ASVIS ITALIA, 17 Giugno 2023, Le fake news: auto elettrica, case green, transizione energetica, intervista di Flavio Natale
- ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI, 10 Giugno 2024, Energia: il necessario e il possibile, La Transizione alle Energie Rinnovabili, dal tempo 4h:51′:40”
- ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE detta dei 40, 30 Maggio 2024, Colloquia dei 40, La decarbonizzazione dei trasporti
- BOLOGNA TODAY, 29 Maggio 2024, Bus urbani, Bologna punta sull’idrogeno: ma la filiera potrebbe continuare a inquinare, di Michele Maestroni.
- SKY TG 24, 27 Maggio 2024, Live dal palazzo Reale di Milano, La transizione ecologica e le case green, intervista di Vittorio Eboli
- RADIO 24, Focus Economia, 6 Maggio 2024, Cina, auto elettrica e spinte protezionistiche, Intervista di Sebastiano Barisoni, assieme a Giuliano Noci (dal minuto 31, inizio blocco dal minuto 19)
- RAI3-GEO, 6 Maggio 2024, Arriva l’estate. Raffrescamento ieri e oggi, intervista di Sveva Sagramola
- RAIPLAY, 22 Aprile 2023, Le città del futuro, episodio 1: Energia, docufilm di Elena Brunello
- IRPIMEDIA, 17 Aprile 2024, Fondi PNRR per impianti di biometano: dalla provincia di Salerno fino in Lussemburgo, di Sara Manisera
- RAI3-GEO, 15 Aprile 2024, Dove abbiamo preso il gas per l’inverno appena concluso? Intervista di Sveva Sagramola
- RADIO 2-CATERPILLAR, 12 Aprile 2024, La mia casa green nel giorno del varo della Direttiva EU, con Massimo Cirri e Sara Zambotti (dal tempo 54′:50”)
- SAPERE, 5 Aprile 2024, Favole e metano. L’impatto ambientale del metano: duro a morire il messaggio fuorviante “il metano ti dà una mano” di una pubblicità degli anni ’80.
- RAI2-CASA ITALIA, 4 aprile 2024, La direttiva case green, intervista di Roberta Ammendola (dal tempo -56′:20”)
- RAI3-GEO, 25 Marzo 2024, Inquinamento luminoso e sorgenti di illuminazione, intervista di Sveva Sagramola
- LA 7- PIAZZA PULITA, 14 Marzo 2024, Dibattito sull’auto elettrica (in un contesto deprimente), conduce Corrado Formigli (ultimo segmento di trasmissione)
- ECOISTITUTO ReGe, 13 Marzo 2024, Conversazione sul film Nuclear Now, di Oliver Stone, con Federico Valerio
- RAI3-GEO, 11 Marzo 2024, Tutto quello che c’è da sapere sulla CO2, intervista di Sveva Sagramola
- RAI3-PETROLIO, 5 Marzo 2024, La mia casa a emissioni zero, intervista di Duilio Giammaria (dal tempo – 46′: 20” circa)
- KEY ENERGY 2024 – Rimini, 1 Marzo 2024, Dove prendiamo il litio? Basterà?
- RAI3-PETROLIO, 27 Febbraio 2024, La trappola dei combustibili fossili, intervista di Duilio Giammaria (dal minuto 54 circa)
- RAI3-RE START, 23 Febbraio 2024, La casa del futuro (dal tempo 30′:30”), intervista di Karina Marino
- RAI-RADIO1 – Il pomeriggio di Radio1, 22 Febbraio 2024, Inquinamento dell’aria in Pianura Padana (dal tempo -48′:00), intervista di Massimo Giraldi e Simona Arrigoni
- RAI3-GEO, 19 Febbraio 2024, Quanta energia sprechiamo?, intervista di Sveva Sagramola
- IL PICCOLO di Faenza, 19 Febbraio 2024, Transizione ecologica è opportunità, non minaccia, intervista di Samuele Marchi
- FONDAZIONE SYMBOLA, 19 Febbraio 2024, Il fotovoltaico è il vincitore della transizione energetica, intervista di Domenico Sturabotti e Tiziano Rugi
- RAI3-GEO, 6 Febbraio 2024, Pompe di calore: cosa sono?, intervista di Sveva Sagramola
- SAPERE, 26 Gennaio 2024, I missionari del nucleare. In Italia la discussione sul nucleare assume toni a volte curiosi, mentre i piani nucleari italiani restano molto vaghi.
- RAI3-RE START, 25 Gennaio 2024, La mia casa a emissioni zero (dal tempo -5:20′), intervista di Karina Marino
- RAI3-GEO, 24 Gennaio 2024, L’industria nucleare oggi nel mondo, intervista di Sveva Sagramola
- REPUBBLICA, 18 Gennaio 2024, Le Tesla bloccate dal freddo? Non dipende dal motore ma dalla rete elettrica, intervista di Luca Fraioli
- RAINEWS 24 – 24 mm, 15 Gennaio 2024, La partita del nucleare, intervista di Sabrina Bellomo
- VAIELETTRICO, 13 Gennaio 2024, Videopillola – La mia casa elettrica: bilancio 2023, intervista di Massimo degli Esposti
- ECONOMIACIRCOLARE.COM, 12 Gennaio 2024, Puntiamo sulle rinnovabili, più veloci e meno care, intervista di Andrea Turco
- REPUBBLICA, 12 Gennaio 2024, L’e-commerce ci ripensa: resi non più gratuiti perché danneggiano l’ambiente, di Polo Travisii
- VAIELETTRICO, 9 Gennaio 2024, Videopillola – Perchè si deteriorano le batterie al litio?, intervista di Massimo degli Esposti
- RAI3-GEO, 8 Gennaio 2024, Il nesso Energia-Acqua, intervista di Sveva Sagramola
- MATERIA RINNOVABILE, 5 Gennaio 2024, NIO batte Tesla con la prima auto elettrica da 1.044 km di autonomia, di Emanuele Bompan
- REPUBBLICA G&B, 3 Gennaio 2024, Podcast – La corsa inarrestabile dell’auto elettrica (Episodio 8), intervista di Luca Fraioli
- CAMERA DEI DEPUTATI, 20 Dicembre 2023, Audizione in Commissioni Parlamentari congiunte Attività Produttive e Ambiente sul DL energia (mio intervento, dal minuto 12′:30”)
- VAIELETTRICO, 19 Dicembre 2023, Videopillola – COP 28 di Dubai: successo o fiasco?, intervista di Massimo degli Esposti
- FORUM DI ITALIA SOLARE, 4 Dicembre 2023, Fotovoltaico: il trionfatore della transizione, dal min. 20
- IL FATTO QUOTIDIANO, 3 Dicembre 2023, Nucleare: ecco perchè qui non funziona, di Virginia della Sala
- SAPERE, 1 Dicembre 2023, Compagno petrolio. Il petrolio è stato il motore del progresso della civiltà umana. Oggi però lo si dipinge talvolta come difensore dei poveri: una narrazione ridicola.
- AGORA’-RAI3, 30 Novembre 2023, Tornare al nucleare in Italia?, intervista di Roberto Inciocchi, con Chicco Testa, dal tempo – 37′:00”
- SETTIMANA NEWS, 28 Novembre 2023, A proposito di gas, rinnovabili e altre questioni, intervista di Giordano Cavallari
- LINKEDIN NEWS, 24 Novembre 2022, Nicola Armaroli al VAR: 6 flash sull’intervista, di Marco Valsecchi
- LINKEDIN NEWS, 22 Novembre 2023, Parliamo di transizione energetica con Nicola Armaroli, intervista di Marco Valsecchi, in occasione della elezione a LinkedIn Top Voice
- VAIELETTRICO, 20 Novembre 2023, Videopillola – Il problema delle scorie nucleari, con Massimo degli Esposti
- MONTEL ONLINE, 20 Novembre 2023, Italy gas reliance could see price spike in harsh winter, di Alina Trabattoni
- CORRIERE DELLA SERA– PODCAST, 16 Novembre 2023, Le batterie ci seppelliranno?, con Francesca Cibrario
- MEDIASET INFINITY, 13 Novembre 2023, Ci andiamo in bici? Nicola Armaroli e la transizione energetica, intervista di Francesco Lotta
- VAIELETTRICO, 13 Novembre 2023, Videopillola – La missione impossibile del ritorno al nucleare, con Massimo degli Esposti
- RAI3-GEO, 13 Novembre 2023, Auto elettriche: dubbi e chiarimenti, intervista di Sveva Sagramola
- VAIELETTRICO, 5 Novembre 2023, Videopillola: Perchè non estraiamo litio dal mare?, con Massimo degli Esposti
- VAIELETTRICO, 26 Ottobre 2023, Videopillola – L’auto elettrica ci renderà schiavi della Cina? Solo se …, con Massimo Degli Esposti
- CORRIERE DELLA SERA– PODCAST, 25 Ottobre 2023, Le auto elettriche hanno abbastanza autonomia?, con Francesca Cibrario
- UNIVERSITA’ DI PISA – SGUARDI NEL FUTURO, 24 Ottobre 2023, Energia: una transizione complessa, dialogo con Piero Bianucci
- SAPERE, 23 Ottobre 2023, Le guerre dal salotto. Siamo la prima generazione che ha visto solo la guerra in TV e la lezione di vita di mio nonno Giuseppe, prigioniero politico antifascista.
- RAI3-GEO, 23 Ottobre 2023, Le risorse della Terra: Il Litio, cos’è, perchè è importante, intervista di Sveva Sagramola, dal tempo 1h:02′
- VIESSMANN ITALIA, 19 Ottobre 2023 , La transizione energetica: dove siamo, intervento alla convention degli installatori.
- FONDAZIONE CORRIERE DELLA SERA, 18 Ottobre 2023, Rinnovabili e nucleare: un connubio possibile?, con Ugo Amaldi, Luisa Cristini, Alessandro Dodaro, conduce Massimo Sideri
- VAIELETTRICO, 15 Ottobre 2023, Videopillola – Terre rare: dove sono e dove servono (non nelle batterie), con Massimo degli Esposti
- PRESA DIRETTA – RAI3,La scossa elettrica, intervista di Alessandro Macina (dal tempo 7′:50”), per l’intera (bellissima) puntata vedere qui su RaiPlay.
- SKY TG24, 7 Ottobre 2023, Estrazione del litio e suo impatto ambientale, intervista di Alberto Giuffrè
- MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E TECNOLOGIA, Auto elettriche: hanno un maggiore rischio di incendiarsi?, a cura di Barbara Gallavotti
- RADIO CAPITAL – TGZERO, 5 Ottobre 2023, Incidente di Mestre e sicurezza delle batterie al litio, intervista di Edoardo Buffoni
- LA7, L’Aria che Tira, 5 Ottobre 2023, Gli autobus a batteria sono sicuri?, conduce David Parenzo, dal tempo 1h:00:30”
- VAIELETTRICO, 4 Ottobre 2023, Videopillola: il Cobalto è il male assoluto?, con Massimo degli Esposti
- RAI3-GEO, 2 Ottobre 2023, Pianeta Energia: Le risorse minerarie della Terra, intervista di Sveva Sagramola
- VAIELETTRICO, 26 Settembre 2023, Videopillola: basterà il litio per le batterie?, con Massimo degli Esposti
- TUTTOSCIENZE LA STAMPA, 20 Settembre 2023, La transizione energetica è possibile: il primo nemico è nelle nostre teste, intervista di Paolo Travisi
- NATURE ITALY, 11 Settembre 2023, Italian nuclear industry revival on the table, di Michele Catanzaro
- FESTIVALETTERATURA Mantova, 9 Settembre 2023, Lavagne – Lezione in piazza sull’idrogeno
- REPUBBLICA G&B, 7 Settembre 2023, Sappiamo come uscire dalla crisi climatica, dobbiamo solo decidere se farlo.
- NUCLEONICS WEEK – S&P GLOBAL, 6 Settembre 2023, Italian government unveils ‘sustainable nuclear’ platform to relaunch industry, interview by Chris Johnstone
- UNIVERSITA’ DI TORINO, 5 Settembre 2023, Clima ed energia: quali scelte per il futuro?, dialogo con Daniele Tomatis (Newcleo), conduce Alberto Agliotti
- FORTUNE ITALIA, 4 Settembre 2023, Nucleare, la svolta italiana e i nodi da sciogliere, di Alessandro Pulcini
- SETTIMANA NEWS, 1 Settembre 2023, Miniere ed ecologia, intervista di Giordano Cavallari
- LA7, L’Aria che Tira, 24 Agosto 2023, Auto elettriche e nucleare, conduce Francesco Magnani
- REPUBBLICA G&B, 21 Agosto 2023, Il mercantile che utilizza le vele per risparmiare carburante ed emissioni di CO2, di Luca Fraioli
- ILLUMINEM, 1 Agosto 2023, Why electric cars are (truly) better than gasoline or diesel ones
- SAPERE, 25 Luglio 2023, Lezione Zaporizhzhya. Cosa ci insegna la vicenda della centrale nucleare ucraina.
- CORRIERE DELLA SERA, 26 Giugno 2023, Perché le auto elettriche sono (davvero) migliori di quelle a benzina o diesel
- ICIS, 22 Giugno 2023, Italy unlikely to revamp nuclear power, should focus on solar growth – expert, interview by Andrea Battaglia
- SAPERE, 20 Giugno 2023, Il trionfatore della transizione. Perchè il fotovoltaico vince su tutti
- REPOWER PODCAST- Rumors d’Ambiente, I falsi miti dell’elettrico, intervista di Filippo Solibello
- REPUBBLICA TV, Festival Green&Blue, Milano, 7 Giugno 2023, Le vie della transizione energetica
- TESLA OWNERS ITALY, 6 Giugno 2023, Il nucleare è davvero un’alternativa al gas di Putin?, di Emanuela De Vecchi
- BOOKS for CLIMATE JUSTICE, Bologna, 30 Maggio 2023, Presentazione del libro Un Mondo in Crisi: Gas, Nucleare, Rinnovabili, Clima, è Ora di Cambiare
- RAI3-GEO, 15 Maggio 2023, Pianeta Energia: I crediti di carbonio e le difficoltà della transizione, intervista di Sveva Sagramola
- NOVA LECTIO, 13 Maggio 2023, Cos’è l’idrogeno e perchè non salverà il mondo (per ora), di Simone Guida
- ORIZZONTE GREEN, 11 Maggio 2023, Domande e risposte sul tema energia, di Simone Potenti
- RAI3-GEO, 8 Maggio 2023, Pianeta Energia: Emissioni CO2 ed effetto serra, intervista di Sveva Sagramola
- INSIDE-EVs Italia – Electric Days 2023, 5 Maggio 2023, Auto elettrica e fake news: sfatiamo un po’ di miti, intervista di Fabio De Rossi, assieme a Silvia Bodoardo e Francesco Zipoli
- RAI3-GEO, 26 Aprile 2023, Pianeta Energia: nucleare ieri e oggi, intervista di Sveva Sagramola
- SCIENZA IN RETE, 26 Aprile 2023, E-fuel, biofuel e combustibili solari: tre tecnologie a confronto, approfondimento e intervista di Riccardo Lo Bue
- MI MANDA RAITRE, 23 Aprile 2023, L’auto elettrica è per tutti?, intervista di Federico Ruffo
- FESTA DI SCIENZA E FILOSOFIA, Foligno, 22 Aprile 2023, Una transizione difficile, ma non impossibile
- FESTA DI SCIENZA E FILOSOFIA, Foligno, 22 Aprile 2023, Elementi chimici critici e civiltà tecnologica
- SAPERE, 21 Aprile 2023, Facile dire biocarburanti. Fatti e dati sui biocombustibili: non sono la panacea
- TESLA OWNERS ITALY, 17 Aprile 2023, Il nucleare è davvero una alternativa al gas di Putin?, intervista di Luca del Bo
- VAIELETTRICO, 13 Aprile 2023, Biocarburanti bocciati alla prova efficienza di Nicola Armaroli, di Massimo degli Esposti
- Canale Youtube La Miniera, 5 Aprile 2023, Intervista-discussione sull’energia, con Ivan Grieco e Flavio Buzzi
- DONNA MODERNA, 4 Aprile 2023, Un mondo elettrico, intervista di Marta Bonini, con Nicola Lanzetta
- RAINEWS 24, Futuro 24 – Scienziati, 29 Marzo 2023, Cosa sono e-fuel e biocarburanti, intervista di Marco Dedola
- ZANICHELLI SCUOLA – Educazione Civica per l’Agenda 2030, Marzo 2023, Com’è fatta una casa ultra efficiente?
- ELETTRONAUTI, 29 Marzo 2023, Biombustibili ed e-fuels, intervista di Matteo Valenza
- RAI3-GEO, 27 Marzo 2023, Pianeta Energia: e-fuels e biocarburanti, Intervista di Sveva Sagramola
- VAIELETTRICO, 26 Marzo 2023, Il dibattito: aboliamo il motore a scoppio?, con Davide Tabarelli, modera Massimo degli Esposti.
- PARLIAMONE ORA, 24 Marzo 2023, La Tavola Periodica: nonostante i suoi anni ha ancora tanto da insegnarci
- RAI-RADIOUNO – L’aria che respiri, 19 Marzo 2023, Auto europee al bivio: i biocombustibili, intervista di Sonia Filippazzi
- RADIO 3 SCIENZA, 17 Marzo 2023, Il Futuro dell’auto, intervista a due voci assieme a Vincenzo Borgomeo, di Marco Motta
- RAI3-GEO, 13 Marzo 2023, Pianeta Energia: la mobilità elettrica-2a parte, intervista di Sveva Sagramola
- RADIO CAPITAL – TG ZERO, 10 Marzo 2023, Le risposte agli ascoltatori sull’auto elettrica, intervista di Edoardo Buffoni e Mary Cacciola, dal tempo 1h:18′:30”
- LE IENE, 7 Marzo 2023, Auto elettriche: le batterie sono un problema? La parola a 5 studiosi, intervista di Matteo Viviani
- SCHRODERS PODCAST, 7 Marzo 2023, Gas, nucleare, rinnovabili: è ora di cambiare
- RADIO CAPITAL – TG ZERO, 1 Marzo 2023, Tutte le domande che vorresti avere sull’auto elettrica, intervista di Edoardo Buffoni e Mary Cacciola, dal minuto 27
- LE IENE, 28 Febbraio 2023, Stop Ue alle auto a benzina e diesel? Proviamo quelle elettriche, intervista di Matteo Viviani
- RAI3-GEO, 27 Febbraio 2023, Pianeta Energia: la mobilità elettrica, intervista di Sveva Sagramola
- SANREMO NEWS, 26 Febbraio 2023, Diano Marina: con Nicola Armaroli venerdì scorso il nuovo appuntamento con i Venerdì della Conoscenza
- VAIELETTRICO, 25 Febbraio 2023, Le fake news dell’Italia che odia l’elettrico: risponde Nicola Armaroli, articolo e intervista di Massimo Degli Esposti
- SAPERE, 13 Febbraio 2023, La nostra Amazzonia. Uso del suolo e biodiversità: è un problema vicino
- RAI3-GEO, 13 Febbraio 2023, Pianeta Energia: La geotermia, intervista di Sveva Sagramola
- RAI3-GEO, 30 Gennaio 2023, Pianeta Energia: Il fotovoltaico, intervista di Sveva Sagramola
- SETTIMANA NEWS, 24 Gennaio 2023, Transizione ecologica e nuove dipendenze, intervista di Giordano Cavallari
- RETE 4 – Fuori dal coro, 24 Gennaio 2023, I progetti sugli autobus a idrogeno, intervista di Tommaso Mattei
- RAI3-Report, 23 Gennaio 2023, Uso di LNG nel trasporto navale, intervista di Luca Chianca al tempo 1h:17’30”
- RAI3-GEO, 16 Gennaio 2023, Pianeta energia: Idrogeno, intervista di Sveva Sagramola
- DOMANI, 7 Gennaio 2023, Bologna sceglie i bus a idrogeno. Ma sono inefficienti, intervista di Ferdinando Cotugno
- CHEMISTRY VIEWS, 2 Gennaio 2023, Interviews with the New Chemistry Europe Fellows, di Vera Koester
2021-2022
- Qualenergia, 22 Dicembre 2022, Lectio Magistralis di Nicola Armaroli sui grandi temi energetici.
- AISAM Newsletter, 22 Dicembre 2022, Recensione al libro Un Mondo in Crisi (Dedalo, 2022)
- Università del Piemonte Orientale, Alessandria, 21 Dicembre 2022, Christmas Lecture 2022 – Clima-Energia: dalla crisi a nuovi paradigmi di rinascita.
- RAI3-GEO, 19 Dicembre 2022, Il recente risultato sulla fusione e il suo (non) contributo alla transizione energetica, intervista di Sveva Sagramola, dal minuto 42.
- Agenda 17 – Università di Ferrara, 19 Dicembre 2022, Accelerare la decarbonizzazione applicando ai trasporti le tecnologie esistenti, intervista di Elena Sofia Grazian
- Agenda 17 – Università di Ferrara, 19 Dicembre 2022, L’Europa investe nell’idrogeno ma il suo contributo alla transizione sarà limitato, intervista di Elena Sofia Grazian
- SAPERE, 15 Dicembre 2022, Impreparati alla complessità. Una sfida difficile in un mondo che pretende soluzioni facili a questioni sempre più complesse
- Materia Rinnovabile, 15 Dicembre 2022, Fusione: risultato storico, ma ci vorrà ancora tempo, intervista di Simone Fant.
- QUALENERGIA, 13 Dicembre 2022, Fusione nucleare: perché la svolta annunciata non è quello che sembra, intervista di Lorenzo Vallecchi.
- Blog Società Chimica Italiana, 29 Novembre 2022, Recensione del libro “Un Mondo in Crisi”, di Claudio della Volpe
- IL FATTO QUOTIDIANO, 4 Dicembre 2022, Il governo sembra l’ENI, vuole 4 rigassificatori, di Virginia della Sala
- #marcomontemagno, 1 Dicembre 2022, Indipendenza energetica nel residenziale: a che punto siamo?, intervista di Marco Montemagno
- LEFT, 1 Dicembre 2022, Orizzonte carbon free per I cinesi, intervista di Desirée Altobelli
- MI MANDA RAI3, 27 Novembre 2022, Ritorno al Fotovoltaico, intervista di Alessio Aversa
- Startupitalia.eu, 22 Novembre 2022, Cos’è l’idrogeno verde. Cosa possiamo farci e cosa no, intervista di Alessandro Distefano
- RAI3-GEO, 21 Novembre 2022, Pianeta Energia: il gas, intervista di Sveva Sagramola
- RADIODUE- Caterpillar, 14 Novembre 2022, Domani la popolazione mondiale raggiunge 8 miliardi, intervista di Massimo Cirri, dal tempo 49′:40”
- SOLARMOVING.IT, La mobilità elettrica senza segreti, intervista di Paolo Melandri
- RAI3-GEO, 7 Novembre 2022, Pianeta energia: il petrolio, intervista di Sveva Sagramola
- SKY TG24 – A cena da Maria Latella, Chiacchierata a tavola assieme a Francesco Starace, Emma Marcegaglia, Oscar Di Montigny
- ENRICO FERMI LECTURE 2022, The Cyprus Institute, Nicosia, The hydrogen dilemma
- PANORAMA, 26 OTTOBRE 2022, Panorama 60 anni, anno 2007 – Speranza Rinnovabili, intervista di Luca Sciortino.
- RAI3-GEO, 24 Ottobre 2022, Pianeta Energia: Il carbone, intervista di Sveva Sagramola, dal tempo 1h:33′:50”
- OSSERVATORE ROMANO, 24 Ottobre 2022, Il mondo è in crisi e la ricerca rimane abbandonata, recensione sul libro Un Mondo in Crisi (Dedalo Edizioni, 2022), di Guglielmo Gallone
- REPUBBLICA – Edizione di Bari, Non c’è più tempo a disposizione. Il monito inascoltato di Armaroli, recensione sul libro Emergenza Energia (Dedalo Edizioni, 2020), di Giuseppe Goffredo.
- LE IENE – ITALIA 1, 18 Ottobre 2022, La mia casa solare no gas e il futuro dello stoccaggio, intervista di Matteo Viviani.
- SAPERE, 13 Ottobre 2022, Clima impazzito: chi paga? Una questione non più rinviabile
- LA 7 – Piazza Pulita, 13 ottobre 2022, Come funzionano gli stoccaggi di gas?, Intervista di Corrado Formigli (da 2h:46′:30”)
- POPOLARE NETWORK – Controradio, 7 Ottobre 2022, Rigassificatori necessari in emergenza, ma necessario uscire dai fossili, intervista di Domenico Guarino.
- RADIODUE – Caterpillar, 5 Ottobre 2022, Parliamo del mio nuovo libro, con Sara Zambotti e Massimo Cirri
- IL FATTO QUOTIDIANO, 5 Ottobre 2022, Armaroli: “Cingolani sbaglia, senza gas russo problemi già a febbraio”, di Maria Maggiore
- FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE, 4 Ottobre 2022, Modena, La Transizione Energetica dove siamo e dove dobbiamo andare
- RADIOTRE – Tutta la Città ne Parla, 30 Settembre 2022, Gas e Ambiente, intervista di Rosa Polacco (dal minuto 22)
- RADIOUNO – Radio Anch’io, 29 Settembre 2022, Forniture gas per l’inverno, intervista di Giorgio Zanchini (da 55′:20”)
- IL MESSAGGERO, 28 Settembre 2022, Bollette, «Così ho realizzato la casa tutta elettrica: in estate solo 50 euro di costi. E l’energia in più la rivendo», di Valeria Arnaldi
- RADIORAI – GR1, GR3, 27 Settembre 2022, I sabotaggi ai gasdotti North Stream, intervista di Mauro Zanda
- RAI – TG3 Fuori TG, 27 Settembre 2022, Energia di Comunità, intervista di Maria Rosaria De Medici
- I PODCAST DI SOLARE B2B, 27 Settembre 2022, Ruolo e limiti del fotovoltaico come risposta all’emergenza energetica, intervista di Davide Bartesaghi con Luca Marchisio (Terna), Alberto Pinori (ANIE Rinnovabili), Paolo Rocco Viscontini (Italia Solare)
- RAI3 – GEO, 20 Settembre 2022, Crisi del gas e l’inverno che verrà, intervista di Sveva Sagramola
- EconomiaCircolare.com, 19 Settembre 2022, I sostenitori del nucleare non si accorgono che il mondo è cambiato, di Tiziano Rugi
- SkyTG24 – Progress, 17 Settembre 2022, La situazione degli approvvigionamenti energetici, intervista di Helga Cossu
- CNBC-Milano Finanza, 16 Settembre 2022, “Situazione per l’inverno è delicata”, intervista di Elisa Piazza
- PANORAMA, 14 Settembre 2022, Il piano di risparmio energetico della Ue non può funzionare, di Guido Fontanelli.
- DE AGOSTINI – cure-naturali.it, Parliamo di gas inverno alle porte: cosa dobbiamo aspettarci davvero?, intervista di Valentina Neri.
- QN-QUOTIDIANO NAZIONALE – Economia e lavoro, 14 Settembre 2022, L’Europa stacca la corrente: e le imprese? Market e partite di serie A, come risparmiare, intervista di Rita Bartolomei
- RADIORAI – GR1, GR3, 13 Settembre 2022, Il piano di risparmio di elettricità dell’Europa, intervista di Masha Magarik
- HUFFINGTON POST, 12 Settembre 2022, La battaglia è per il controllo di Zaporizhzhia, non per distruggerla. Sotto minaccia è il suo funzionamento, intervista di Lorenzo Santucci
- MILANO FINANZA, 10 Settembre 2022, L’illusione nucleare, intervista di Angela Zoppo
- TG1 MATTINA, 8 Settembre 2022, La situazione del gas per Italia ed Europa, intervista di Isabella Romano
- ALTRECONOMIA, 7 Settembre 2022, Il Piano di contenimento dei consumi di gas e la pistola puntata che si doveva evitare, intervista di Duccio Facchini sul piano varato dal governo.
- ECCO Think Tank, 6 Settembre 2022, Idrogeno per la transizione energetica? Non siamo ancora pronti (purtroppo), intervista di Andrea Ghianda.
- SETTIMANA NEWS, 6 Settembre 2022, Energie rinnovabili: per la terra e le generazioni, intervista di Giordano Cavallari
- RADIO 24 – Europa Europa, 3 Settembre 2022, La crisi del gas vista su scala europea, intervista di Gigi Donelli
- RADIO 24 – Effetto Estate, 1 Settembre 2022, Come risparmiare energia in casa, intervista di Andrea Ferro
- RADIO 24 – Mattino Estate, 29 Agosto, Gas Italiano, rigassificatori, gas russo sprecato, intervista di Vincenzo Miglietta.
- SETTIMANA NEWS, 28 Agosto 2022, Il gas e l’inverno che verrà, intervista di Giordano Cavallari
- IL VENERDI’ DI REPUBBLICA, 26 Agosto 2022, Piombino, polemiche a tutto gas, di Riccardo Staglianò
- SAPERE, Agosto 2022, Un Paese immenso, perchè – volenti o nolenti – dobbiamo fare i conti con la Russia.
- BOOKOLICA V, 11 Agosto 2022, L’emergenza che non può più aspettare, chiacchierata con Massimo Carta e Marzio Chirico
- OSSERVATORE ROMANO, 22 Luglio 2022, Anche in tema di ambiente bisogna sapere di cosa si parla, intervista di Guglielmo Gallone
- Casale Cineforum, 20 Luglio 2022, Emergenza Energia, chiacchierata con Massimo Neri
- Messaggero di Sant’Antonio, 18 Luglio 2022, L’energia del futuro, intervista di Giulia Cananzi
- SUSTANABILITalks, 14 Luglio 2022, La scomoda realtà della transizione energetica, intervista di Federico Fioretto
- LA NOTIZIA, 13 Luglio 2022, Siamo in emergenza energetica, intervista di Giulio Cavalli
- TV 2000 – Siamo Noi, 12 Luglio 2022, Gas, nucleare, rinnovabili, intervista di Gabriella Facondo
- LA REPUBBLICA – Green & Blue, 14 Giugno 2022, Stop alle auto a combustione? Non ci sono alternative, intervista di Luca Fraioli
- IL FATTO-MIllenium, 13 Giugno 2022, Le batterie Esauste? Ad Amsterdam illuminano lo stadio, intervista di Marco Fubini
- VTV, 9 Giugno 2022, Energia per l’astronave terra, chiacchierata con Vincenzo Balzani e Alessandro Rossi
- SAPERE, Giugno 2022, Una casa no gas, la mia casa staccata dalla rete del gas: com’è fatta?
- FORTUNE ITALIA, 16 maggio 2022, Nucleare, la tortuosa strada delle dismissioni, intervista di Caterina D’Ambrosio
- La Libertà – Piacenza, 25 Aprile 2022, Transizione energetica: non c’è più tempo da perdere, di Michele Rancati
- SAPERE, Aprile 2022, Una casa sul gas, come ho visto nascere un deposito di stoccaggio geologico gas, sin da bambino
- RAI – RADIOUNO, 23 Aprile 2022, La situazione degli impianti nucleari nel teatro di guerra ucraino, intervista di Sonia Filippazzi
- ENERGY UP TECH, 22Aprile 2022, Armaroli: l’attuale sistema energetico è inefficiente. Ecco cosa serve per la transizione, di Gianluigi Torchiani
- TGCOM 24, 18 Aprile 2022, La diversificazione delle forniture energetiche, intervista di Dario Donato.
- VANITY FAIR, 14 Aprile 2022, Gas dall’Algeria. Non basta cambiare fornitore per non sponsorizzare le guerre, intervista di Monica Coviello
- RAIUNO – SPECIALE TG1, 12 Aprile 2022, La diversificazione delle forniture alternative di gas e i relativi problemi, intervista di Isabella Romano (dal minuto 14)
- RAI ITALIA – L’ITALIA CON VOI, 7 Aprile 2022, Le turbolenze dei mercati energetici e delle materie prime, Intervista di Monica Marangoni, assieme a Dario Laruffa (da New York), Marco Clementi (da Pechino) e Giuseppe Di Taranto.
- SETTIMANA NEWS, 7 Aprile 2022, Energia in tempo di guerra, intervista di Giordano Cavallari
- RAI 3 – GEO, 4 Aprile 2022, Quali alternative al gas e ai combustibili tradizionali: le prospettive della transizione, intervista di Sveva Sagramola
- RICHMOND ENERGY FORUM, 4 Aprile 2022, Nicola Armaroli apre Richmond Energy Forum 2022
- LA 7 – OMNIBUS, Crisi energetica: cosa fare? Gas, carbone, rinnovabili, nucleare, intervista di Gaia Tortora, dal minuto 45
- RADIO 2 – CATERPILLAR, 31 Marzo 2022, Putin chiede il pagamento del gas in rubli: un commento, con Massimo Cirri e Sara Zambotti, dal minuto 5′:40”
- RAI 3 – MI MANDA RAITRE, 26 Marzo 2022, A tutto gas?, intervista di Alessio Aversa
- RAI 3 – PRESA DIRETTA, 21 Marzo 2022, Guerra al clima, parte 1 e parte 2 intervista di Riccardo Iacona
- ORF – TV PUBBLICA AUSTRIACA, 18 Marzo 2022, Cosa è il Gas Naturale Liquido (GNL)?, di Uta Kügler
- RAI 3 – MI MANDA RAITRE, 13 Marzo 2022, Si può fare: la crisi energetica e le possibili soluzioni, intervista di Alessio Aversa
- CORRIERE DELLA SERA – SETTE, 11 Marzo 2022, Che cosa fare per non dipendere più dal gas (degli altri), di Greta Privitera
- SCIENZA IN RETE, 9 Marzo 2022, Il nucleare per la transizione ecologica?, intervista doppia con Luigi de Paoli (Univ. Bocconi) di Jacopo Mengarelli
- RAI – GR1/2/3, 9-10 Marzo, I rischi delle centrali nucleari ucraine nel teatro di guerra, intervista di Eleonora Belviso
- FANPAGE, 9 Marzo 2022, Chernobyl senza elettricità, l’esperto spiega i rischi reali legati al controllo russo della centrali, intervista di Ida Artiaco
- HUFFINGTON POST, 9 Marzo 2022, Il pericolo di perdite radioattive a Chernobyl riguarda la zona, ma la propaganda di guerra rende tutto incerto, intervista di Silvia Renda
- RADIO POPOLARE, 9 Marzo 2022, Cosa succede a Chernobyl?, intervista di Alessandro Braga, dal minuto 16
- PRESS TV, 9 Marzo 2022, Italy mulls new energy strategy as EU unveils plans to reduce dependency on Russian gas, Interview by Max Civili
- ANSA, 7 Marzo 2022, Subito risparmio consumi, poi rinnovabili, intervista di Stefania De Francesco
- RAI 3 – GEO, 7 Marzo 2022, Nucleare, gas, rinnovabili, da che parte andiamo?, intervista di Sveva Sagramola
- RADIO IN BLU 2000, 7 Marzo 2022, La situazione energetica italiana nella crisi ucraina, intervista di Chiara Piacenti, dal minuto 5
- RAI 1 – SPECIALE TG1, 6 Marzo 2022, Cosa sta succedendo negli impianti nucleari ucraini?, intervista di Monica Maggioni, dal minuto 11
- LA7 – NON E’ L’ARENA, 6 Marzo 2022, Il gas che viene dal mare, intervista di Carlo Marsilli
- LA7 – OMNIBUS, 5 Marzo 2022, Il problema principale è la manutenzione, oltre all’errore umano, intervista di Andrea Pennacchioli
- LA7 – OMNIBUS, 5 Marzo 2022, Abbiamo costruito i gasdotti durante la guerra fredda, poi è arrivato Putin, intervista di Andrea Pennacchioli
- NOVE – ACCORDI E DISACCORDI, 4 Marzo 2022, Nucleare: che rischio abbiamo corso?, Intervista di Luca Sommi, con Marco Travaglio e Andrea Scanzi
- HUFFINGTON POST, 4 Marzo 2022, L’attacco alla centrale nucleare non è casuale. Quella dei russi è una strategia precisa, intervista di Silvia Renda
- CORRIERE DELLA SERA, 3 Marzo 2022, Quante centrali nucleari ci sono in Ucraina? C’è il rischio di un’altra Chernobyl?, intervista di Massimo Sideri
- LE IENE – ITALIA 1, 2 Marzo 2022, Possiamo davvvero puntare solo sulle energie rinnovabili?, di Matteo Viviani
- RAI TG LEONARDO, 2 Marzo 2022, E’ utile tornare al carbone?, di Cinzia Di Cianni (da 3′:20”)
- RAI RADIO DUE – CATERPILLAR, La crisi del gas. Che fare?, con Massimo Cirri e Sara Zambotti
- IL MESSAGGERO, 27 Febbraio 2022, Ma con le 7 centrali a carbone in Italia si copre solo il 15% del fabbisogno, di Giusy Franzese
- VAIELETTRICO, 24 Febbraio 2022, La guerra in Ucraina secondo Armaroli: più rinnovabili o schiavi di Putin, intervista di Massimo Degli Esposti
- OHGA, 24 Febbraio 2022, Dipendenza dal gas russo? Imparare la lezione, liberarci dalle fonti fossili, intervista di Michele Mastandrea
- SAPERE, Febbraio 2022, Il risiko delle batterie, come e perchè le batterie agli ioni di litio sono cruciali per la transizione energetica
- CNR WebTV, 23 Febbraio 2022, Idrogeno: un futuro in verde
- STARTUP BUSINESS, 20 Febbraio 2022, Idrogeno, nucleare, rinnovabili: l’energia tra costi, ambiente e PNRR, intervista di Giacomo Mele
- THE POST INTERNAZIONALE, 18 Febbraio 2022, Ecco perchè la transizione non decolla, analisi sulla situazione energetica italiana
- THE POST INTERNAZIONALE, 18 Febbraio 2022, Balle nucleari, di Veronica Di Benedetto Montaccini
- MILANO FINANZA, 18 Febbraio 2022, Bollette, la dote MEF non basta, di Angela Zoppo
- SOLE 24 ORE, 10 Febbraio 2022, Occasione rinnovabili e la sfida storica della decarbonizzazione, di Toni Volpe
- VISIONARI.ORG, 8 Febbraio 2022, Energia per la transizione: facciamo un po’ di chiarezza, intervista di Federica Musto
- LA REPUBBLICA, 8 Febbraio 2022, Idrogeno, strada a ostacoli per la gigafactory italiana, di Luca Fraioli
- DOMANI, 7 Febbraio 2022, Il cobalto è il nuovo veleno per la transizione energetica, di Ferdinando Cotugno
- ITALIA1, E-PLANET, 6 Febbraio 2022, Ambiente, il futuro è rinnovabile, di Dario Donato
- LA REPUBBLICA, 3 Febbraio 2022, La differenza, fondamentale, tra emissioni zero ed emissioni nette zero, intervista di Luca Fraioli
- CNBC-Class MILANO FINANZA, 3 Febbraio 2022, La transizione disordinata, intervista di Silvia Berzoni (dal tempo 18′:30”)
- IL FOGLIO, 24 Gennaio 2022, La guerra dell’energia, approfondimento di Annalisa Chirico
- L’OSSERVATORE ROMANO, 24 Gennaio 2022, Come abbandonare i carburanti fossili senza dover pagare un prezzo salatissimo, di Guglielmo Gallone
- TGCOM 24, 19 Gennaio 2022, Zerovirgola, Intervista su caro bollette e nucleare, di Dario Donato
- INFOBUILDENERGIA, 19 Gennaio 2022, Nucleare nella transizione energetica: ecco perché è inutile parlarne, intervista di Andrea Ballocchi
- DOMANI, 18 Gennaio 2022, Studiare la mappa del litio per capire il futuro energetico, inchiesta di Ferdinando Cotugno
- IL SOLE 24 ORE, 17 Gennaio 2022, Subito più energia da eolico e solare
- ALTRECONOMIA, Gennaio 2022, I nuovi colori del carbonio, intervista di Andrea Siccardo
- RADIO VATICANA, 11 Gennaio 2022, Tassonomia europea a nucleare, intervista di Alessandro Guaresci (dal min. 13)
- FUTURANETWORK, 5 Gennaio 2022, Guida ragionata alla transizione energetica, highlight di Andrea De Tommasi
- FUTURANETWORK, 5 Gennaio 2022, La corsa al litio genererà nuove tensioni geopolitiche?, highlight di William Valentini
- WEB ON DEMAND – Germany, 3 Gennaio 2022, L’uscita della Germania dal carbone, intervista di Cristina Giordano
- RADIO 3 SCIENZA, 29 Dicembre 2021, Una Tavola diversamente apparecchiata, la nuova versione della tavola periodica EuCheMS, intervista di Paolo Conte.
- LE NIUS, 22 Dicembre 2021, L’idrogeno è la soluzione all’energenza climatica?, intervista a più voci di Marianna Usuelli
- QUALENERGIA, 22 Dicembre 2021, Treni a idrogeno. Sono davvero una soluzione per le tratte minori?, intervista a più voci di Lorenzo Vallecchi
- TESLA OWNERS ITALIA, 14 Dicembre 2021, Idrogeno? Ne parliamo con Nicola Armaroli, intervista di Emanuela De Vecchi
- CORTINA CONSULTING, 13 Dicembre 2021, Energia e trasporti, intervista di Alberto Mattiello
- SAPERE, Dicembre 2022, Transizione: ce la faremo?, il vero collo di bottiglia della transizione energetica
- WIRED TRENDS 2022, 30 Novembre 2021, La Transizione Energetica, intervista di Emiliano Audisio
- TEATRO MINERVA-Minerbio (BO), 14 Novembre 2021, Il pianeta che speriamo, dialogo con don Roberto Mastacchi e il pubblico.
- ECOISTITUTO DI REGGIO EMILIA E GENOVA, 9 Novembre 2021, Emergenza Energia – Non abbiamo più tempo, dialogo con Federico Valerio
- ITALIAN CLIMATE NETWORK, 29 Ottobre 2021, Energie Verdi vs. Fonti Fossili, dialogo con Omar Di Felice, sulla via di COP26 Glasgow (in bici)
- LA7 – Piazza Pulita, 21 Ottobre 2021, L’auto elettrica, dibattito a più voci condotto da Corrado Formigli (da 2h:20′ circa)
- SOLE 24 ORE, 21 Ottobre 2021, Eventi estremi più frequenti, ma c’è un gap di protezione, di Chiara Bussi
- ASVIS, 18 Ottobre 2021, Costruire il cambio di rotta. Elementi per una economia della Sostenibilità, seminario con Stefano Zamagni e Filomena maggino.
- VAIELETTRICO, 14 Ottobre 2021, La transizione energetica, intervista di Massimo degli Esposti
- SKY TG24, 9 Ottobre 2021, La mobilità elettrica in Italia, intervista di Helga Cossu, con Jaime D’Alessandro e Francesco Naso
- BLITZQUOTIDIANO, 7 Ottobre 2021, Nucleare in Italia: vi spiego perchè sono solo chiacchiere
- SCIENCEGROUND @ FESTIVALETTERATURA, 4 Ottobre 2021, Sostenibilità e comunicazione scientifica, intervista di Gianni Petrella
- EIIS – European Institute for Innovation and Sustainability, Ottobre 2021, Idrogeno e sostenibilità
- SAPERE, Ottobre 2021, Le chiacchiere sul nucleare, perchè la discussione sul nucleare in Italia è una perdita di tempo
- RAI 3 – PRESA DIRETTA, Le perdite di metano negli impianti di stoccaggio gas in Italia, intervista di Teresa Paoli (dal minuto 2:00). Intera puntata su RayPlay qui.
- TRIESTE NEXT Festival della Ricerca Scientifica, 25 Settembre 2021, Dalle auto alla casa, come l’elettrico cambierà le nostre vite, dialogo a più voci.
- NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI, 22 Settembre 2021, Lost in transition, dialogo con due economisti sulla transizione energetica
- GREENPLANNER.IT, 15 Settembre 2021, Le opportunità dell’idrogeno verde nell’ottica della transizione energetica, Intervista di Paolo Galli
- TG RAINEWS 24, 10 Settembre 2021, Transizione energetica e ristrutturazione industriale, intervista di Carlotta Macerollo
- LA VOCE DI MANTOVA, 10 Settembre 2021, L’anidride carbonica potrà diventare una risorsa, di Tiziana Pikler
- FESTIVALETTERATURA di Mantova, 9 Settembre 2021, Come sostituire il petrolio?, Lavagne – Lezione in piazza, Rotonda di San Lorenzo
- RAI RADIODUE – Caterpillar, 9 Settembre 2021, Diretta dal Festivaletteratura di Mantova: come mi sto staccando dai combustibili fossili, intervista di Sara Frabotti e Saverio Raimondo
- DEDALO – Canale YouTube, 9 Settembre 2021, Perchè il nucleare in Italia è una discussione inutile
- #marcomontemagno, 7 Settembre 2021, Cambiamento climatico, elettrificazione e dintorni, intervista di Marco Montemagno
- ROVIGOOGGI.IT, Non abbiamo più tempo. Ma la regione Veneto invece di spingere sulle rinnovabili tira il freno a mano
- L’INKIESTA, 31 Agosto 2021, Perchè quella energetica è una emergenza
- ANSA.it, 13 Agosto 2021 Perdite di metano da 2 a 4 volte superiori alle stime, ANSA 2030
- SAPERE, Agosto 2021, Il tramonto degli idrocarburi, l’epoca d’oro volge al termine: le grandi aziende energetiche fossili cambieranno davvero?
- INTO EUROPE, 24 Luglio 2021, Europe’s invisible methane emissions, video interview by Hugo Bezombes
- FANPAGE.it, 23 Luglio 2021, Emissioni incontrollate di metano nell’aria: ecco cosa succede negli impianti di stoccaggio, videointervista di Davide Arcuri
- FANPAGE.it, 23 Luglio 2021, Le immagini delle telecamere termiche mostrano la pericolosità delle emissioni di metano in Italia, di Antonio Musella
- CAMERA DEI DEPUTATI, 13 Luglio 2021, Audizione in Commissione Parlamentare Attività Produttive (dal minuto 14)
- #marcomontemagno, 9 Luglio 2021, Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sull’idrogeno e sull’elettrificazione, intervista di Marco Montemagno
- ANSA.it, 29 Giugno 2021, Sorpasso green, le rinnovabili UE superano le fonti fossili, di Stefano Secondino
- SAPERE, Giugno 2021, La misura del benessere, andare oltre il PIL per misurare il benessere delle persone e della biosfera
- RAI RADIOUNO – Etabeta, 22 Maggio 2021, Svolta idrogeno, boom di investimenti sulla rockstar dell’energia pulita, intervista di Massimo Cerofolini
- WWF – ECCO, 20 Maggio, Presentazione del documento tecnico sulla cattura e lo stoccaggio della CO2 a Ravenna
- ECONOMIACIRCOLARE.COM, 10 Maggio 2021, Elettrico da rinnovabili. E l’idrogeno verde dove non ci sono alternative, intervista di Andrea Turco
- ALTRECONOMIA. 7 Maggio 2021, Il gas brucia la transizione, intervista di Duccio Facchini con Elena Gerebizza e Stefano Caserini
- ALTRECONOMIA, Maggio 2021, Decarbonizzazione: Il gas è parte del problema, non della soluzione. Salvarlo a tutti i costi è un rischio, Intervista di Duccio Facchini
- CORRIERE DELLA SERA – DATAROOM, 5 Maggio 2021, L’idrogeno verde sconfigge la CO2, ma l’industria vuole quello col metano che inquina, con Milena Gabanelli e Roberto Cingolani (18′:40”)
- RAPPRESENTANZA DIPLOMATICA PERMANENTE A PARIGI, 30 Aprile 2021, Idrogeno: quali prospettive e ruolo nella transizone energetica?, intervento finale a 2h:05′
- SAPERE, Aprile 2021, CCS, pozzo senza fondo, cattura e stoccaggio della CO2 non sono soluzioni tecniche ed economiche percorribili
- PAROLE IN TAZZA GRANDE -Settimo Torinese, 14 Aprile 2021, Emergenza energia, chiacchierata con Giovanni Casavecchia
- MATERIA RINNOVABILE, 14 Aprile 2021, La decarbonizzazione del trasporto marittimo comincia dai porti, di Tosca Ballerini
- VIAGGIARE IN ELETTRICO, 2 Aprile 2021, Degrado della batteria agli ioni di litio. 20-80% aiuta?, intervista di Cristian Loria
- QUALENERGIA, 31 Marzo 2021, Transizione energetica e PNRR: su quali tecnologie puntare?, intervista di Giulio Meneghello
- ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – Coversazioni in Accademia, 21 marzo 2021, Emergenza energia – Non abbiamo più tempo
- VIAGGIARE IN ELETTRICO, 20 Marzo 2021, Perchè ho comprato l’auto elettrica e quali sono state le difficoltà, intervista di Cristian Loria
- POPOLARE NETWORK, 11 Marzo 2021, Commento al diniego del Ministero per la Transizione Ecologica all’autorizzazione allo stoccaggio in sovrapressione nel deposito di Minerbio, di Riccardo Tagliati
- UNIVERSITA’ DI PADOVA, canale web BoLive, 11 marzo 2021, Idrogeno Verde: una soluzione energetica sostenibile ma attenzione al greenwashing, con intervista YouTube di Francesco Suman
- PANORAMA, 10 Marzo 2021, La valuta è virtuale ma il suo inquinamento reale, I Bitcoin e il loro consumo di energia, di Luca Sciortino
- PORTALE i404, 8 Marzo 2021, Agenda 2030 Obiettivo 7, Energia sicura e sostenibile, con intervista YouTube di Luigi Di Fonzo
- FESTA DI SCIENZA E FILOSOFIA di Foligno, 2 Marzo 2021, Emergenza Energia – Non abbiamo più tempo, dialogo sul libro con Piero Bianucci
- SAPERE, Febbraio 2021, Da Fukushima all’idrogeno, nel decimo anniversario del disastro giapponse, alcune riflessioni sull’idrogeno e l’approccio semplicistico che lo circonda
- CAFFE’ SCIENZA – Associazione Cultura e Sviluppo, 22 Febbraio 2021, Dialogo sul libro Emergenza Energia, con Marco Caneva ed Elisabetta Martinotti
- LA STAMPA, 21 Febbraio 2021, La Terra non può più permettersi che bruciamo benzina nelle auto, Intervista di Piero Bottino
- Canale YouTube Dedalo, 28 Gennaio 2021, Emergenza Energia – La transizione energetica, Intervista di Ruggiero Quarto.
- VIAGGIARE IN ELETTRICO, 27 gennaio 2021, Risposte ad alcune classiche domande sulle auto elettriche, intervista di Christian Loria
- RAI, Radio 3 Scienza, 25 Gennaio 2021, Come sarà verde la mia valle, Come si prepara l’Italia agli obiettivi energetici del recovery plan, Intervista di Elisabetta Tola
- VAIELETTRICO, 4 Gennaio 2021, Cattura della CO2 o rinnovabili? Le versioni di Armaroli e Mariutti, dibattito in diretta su YouTube, moderato da Massimo Degli Esposti
- RAI PREMIUM, Gennaio 2021, Prepararsi al futuro. Quali scenari per l’energia?, con Piero Angela
2003-2020
- Chiedere direttamente a Nicola Armaroli